Uno studente Humanitas all’Agenzia Spaziale Europea (ESA)


Intervista a Jacob Daniel Fojtik, il neolaureato in Medicina e Chirurgia che ha svolto la sua tesi presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Jacob Fojtik è il neo-laureato in Medicina e Chirurgia che, sotto la guida del professor Raffaello Furlan – Ordinario di Medicina Interna, ha scritto una tesi esemplare dal titolo: “Adattamento cardiopolmonare interindividuale all’ipossia durante una simulazione di volo a lungo raggio in pazienti con ipertensione polmonare (ICAROS-PH)” (Titolo originale: Interindividual Cardiopulmonary Adaptation to Hypoxia During a Long-Haul Flight Simulation in Patients with Pulmonary Hypertension (ICAROS-PH))

Abbiamo avuto la possibilità di rivolgergli alcune domande sul suo lavoro.

Ci puoi descrivere chi sei e che percorso hai svolto in Humanitas University?

Mi chiamo Jake Fojtik, vengo dagli Stati Uniti e mi sono recentemente laureato presso Humanitas University.

Come hai scelto l’argomento della tua tesi e perché?

Sono cresciuto in montagna, dove ho avuto modo di praticare l’arrampicata e lo sci per molti anni. Questo mi ha portato a sviluppare un interesse verso gli effetti degli ambienti estremi come ipossia, pressione ipobarica, ipotermia, ecc. sulla fisiologia umana. Il mio progetto di tesi, in cui esploro gli effetti dell’aerospazio, l’ambiente più estremo, sulla fisiologia umana, è l’evoluzione naturale delle mie curiosità accademiche e delle mie passioni extrascolastiche.

Come é stata la tua esperienza all’ESA?

Mi sono trovato molto bene. Sia le persone che le strutture sono fantastiche. Tutti sono stati gentili e amichevoli e il personale ha fatto di tutto per farmi sentire il benvenuto. Ho stretto delle belle amicizie e mi sono divertito molto. Ho trascorso lì circa 4 mesi, vivendo a Colonia.

La struttura è composta da un grande campus e da diversi edifici dedicati alle varie aree di ricerca aerospaziale. Il centro aeromedico, l’Envihab, dispone di 6 moduli, tra cui la camera ipossica/ipobarica, una centrifuga a braccio corto e delle strutture per lo studio del ricovero a lungo termine e dell’isolamento. All’ESA si trova anche il centro di addestramento per astronauti che ho potuto visitare nonostante io abbia trascorso la maggior parte del tempo nell’Envihab. Esistono solo pochi altri luoghi sulla Terra in cui è possibile fare il tipo di ricerca che stanno facendo qui.

Nel nostro studio abbiamo esaminato gli effetti dell’ipossia ipobarica sui pazienti con ipertensione polmonare. I pazienti venivano sottoposti ad 8 ore di volo simulato nella nostra camera di ipossia, una stanza grande come un’aula scolastica che può essere pressurizzata o depressurizzata e di cui é possibile impostare con precisione i livelli di ossigeno. Dopo alcuni test di base, i pazienti venivano poi sottoposti a 8 ore di volo simulato in ipossia ipobarica. Nel frattempo noi registravamo i segni vitali, i parametri emodinamici, compilavamo questionari, eseguivamo ABG e prelevavamo campioni di sangue per le analisi. Le giornate nella camera di ipossia erano piuttosto lunghe, eravamo in 10-20 persone al giorno, compresi i pazienti. Il team ha lavorato molto bene insieme e tutto era molto ben organizzato.

Che cosa hai tratto da questa esperienza e quali sono i tuoi progetti ora?

Durante questa esperienza ho imparato molto sulla fisiologia dell’ipossia e sulla natura della ricerca in questo campo. È stato diverso da qualsiasi altro studio a cui ho partecipato, dalla portata, alla struttura, al team e all’organizzazione. Al di là della scienza, ho appreso molto su come si conduce e si organizza uno studio di queste dimensioni, sui dettagli della pianificazione. Ho anche imparato a comprendere i numerosi problemi di salute legati ai voli spaziali e ai viaggi aerei. Nel nostro studio abbiamo esaminato solo un gruppo ristretto con una malattia specifica ma ci sono una miriade di potenziali aree di ricerca sulla salute e sulla fisiologia nel settore aerospaziale, e mi piacerebbe dedicare più tempo ad esplorarle.

Per quanto riguarda i miei progetti futuri, mi sono appena laureato, ho sostenuto l’esame SSM e ho lasciato il mio appartamento. Non vedo l’ora di andare in vacanza e di riposarmi prima di iniziare la specializzazione in autunno. Vorrei continuare a fare ricerca nel campo dell’ipossia e dell’aerospaziale, ma gli ultimi mesi sono stati molto impegnativi, quindi sono pronto a prendermi una pausa.

Il professor Furlan ha inoltre espresso la sua soddisfazione per i recenti sviluppi e ha condiviso i suoi pensieri sulla collaborazione di lunga data con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Colonia:

Sono molto contento che Jake abbia avuto una bella esperienza di ricerca all’ESA di Colonia con un gruppo di ricercatori con cui il nostro gruppo lavora da molti anni”. Un’esperienza simile era avvenuta giá nel 2012. All’epoca avevamo vinto una borsa di studio dell’Agenzia spaziale europea e avevamo partecipato ad uno studio a medio termine sul ricovero a lungo termine nelle vecchie strutture dell’ESA a Colonia. Il nostro obiettivo era valutare i cambiamenti nella tolleranza ortostatica in un gruppo di volontari che dovevano rimanere a letto in posizione supina per 3 settimane. Si tratta di un modello clinico per simulare l’assenza di peso. Dallo studio è emerso che il controllo neurale del sistema cardiovascolare era ancora attivo quando ci si alzava in piedi, ma il controllo vasomotorio simpatico cambiava la sua frequenza di accensione verso una modalità che era inefficace nel produrre vasocostrizione nella posizione eretta, provocando così ipotensione e pre-sincope”.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.