Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Università di Trento e Humanitas University legate a filo doppio all’insegna della medicina


S’intensifica la collaborazione tra UniTrento e Hunimed per la didattica e la ricerca in medicina. Dopo l’esperienza positiva dei progetti di studio sulle malattie del cervello e sulla correlazione tra ceppi batterici e cancro, oggi è stato firmato un accordo di cooperazione strategica per la formazione di una generazione medica hi-tech, un maggiore scambio tra ricerca e clinica e lo sviluppo dell’internazionalizzazione.

Ateneo di Trento e Humanitas University rafforzano il fronte comune a favore della formazione e della ricerca in medicina con un accordo quadro di cooperazione strategica. L’accordo è stato firmato dai rispettivi rettori, Paolo Collini per l’Università di Trento, e Marco Montorsi    per Humanitas University. «Quello che oggi sottoscriviamo è un accordo che consolida anni di collaborazione scientifica e didattica tra l’Università di Trento e Humanitas University», commenta il rettore Paolo Collini. «La direzione è un rafforzamento dei rapporti per quanto riguarda l’ambito delle scienze della vita con un ateneo che è divenuto punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Una collaborazione di particolare importanza per noi, soprattutto per la didattica, anche alla luce della recente attivazione della Scuola di Medicina».

«Siamo molto felici aver trovato nuove vie di collaborazione con una realtà eccellente, che ha anche aperto da poco un corso in Medicina e che, quindi, dimostra grande sensibilità e attenzione verso le scienze della vita. Si tratta di un’alleanza all’insegna dell’innovazione e dell’internazionalità grazie alla quale ci auguriamo di poter costruire insieme delle linee di ricerca con le quali potremo dare un significativo contributo al trasferimento tecnologico nell’ambito delle scienze della vita», commenta Marco Montorsi, rettore Humanitas University. «Allo stesso modo, ci auguriamo di facilitare l’utilizzo della simulazione nella didattica delle medical school, uno strumento formativo da sempre utilizzato in Humanitas University. Il contesto altamente innovativo e flessibile come quello dell’Università di Trento è infatti il terreno ideale per integrare competenze tecnologiche, digitali e di simulazione. Infine, crediamo fortemente nella contaminazione di saperi ed esperienze e, per questo, ci auguriamo di poter avviare un programma di scambio di studenti tra i due Atenei, cosi come già avviene con alcune strutture dell’APSS Trento, che fanno parte della rete formativa della scuola di specializzazione di radioterapia con una collaborazione che può portare valore a tutto il territorio».

All’accordo quadro si è arrivati per una convergenza di interessi. I due atenei collaborano a progetti di ricerca congiunti nell’ambito delle discipline biologiche e mediche, che registrano un notevole sviluppo grazie all’incremento della disponibilità di dati e delle capacità di raccolta, analisi e trattamento. Inoltre UniTrento e Hunimed dispongono di competenze distintive e complementari nel campo dell’Intelligenza Artificiale, scienza dei materiali, robotica e nanotecnologie che trovano applicazioni in campo medico. Combinare queste competenze può, dunque, favorire lo sviluppo di nuove conoscenze e le loro applicazioni in ambito diagnostico e terapeutico.


Con l’accordo quadro di cooperazione strategica i due partner intendono sviluppare congiuntamente, con le rispettive risorse e competenze, iniziative e progetti condivisi di ricerca, innovazione e formazione, anche in dimensione europea e internazionale. Scopo principale delle iniziative di formazione sarà la preparazione di una nuova generazione di medici, ricercatrici e ricercatori hi-tech, in grado di applicare gli sviluppi scientifici e tecnologici nel campo delle scienze della vita.

UniTrento e Hunimed riservano attenzione anche a favorire il trasferimento dei risultati della ricerca nell’applicazione clinica e allo sviluppo di nuove terapie, così come a portare nei laboratori di ricerca le esigenze degli raccolte al letto del paziente.

L’accordo quadro, che ha durata di tre anni ed è rinnovabile, avrà Olivier Jousson come referente per UniTrento e Arturo Chiti    per Hunimed. «È un piacere e onore poter avviare una collaborazione con Humanitas University, che si colloca ai vertici del paese per ricerca e alta formazione medico-sanitaria» spiega Jousson, che è anche direttore del Centro Interdipartimentale di Scienze mediche di UniTrento. «In particolare, Humanitas offre, in partnership con il Politecnico di Milano, l’innovativo corso di laurea MEDTEC in Medicina e Ingegneria biomedica. Il corso di studio di UniTrento, seppur più tradizionale, prevede percorsi e approfondimenti su tematiche di nanotecnologie, robotica, intelligenza artificiale nonché su temi di frontiera in biomedicina, quali la medicina di precisione, la terapia genica e cellulare, la medicina rigenerativa. Auspichiamo quindi una proficua collaborazione con Humanitas su questi e altri temi».

«I gruppi di ricerca di Humanitas University e dell’Università di Trento già da tempo hanno attivato delle collaborazioni focalizzate sui rispettivi ambiti di eccellenza, come quello delle neuroscienze e del microbiota nel processo di genesi dei tumori» conclude Arturo Chiti, docente di Humanitas University e responsabile Medicina Nucleare Humanitas. «Le competenze cliniche e scientifiche di Humanitas University si integrano perfettamente con quelle della tecnologia applicata alla medicina dell’Università di Trento, permettendo ad entrambe le realtà di ampliare le connessioni in ambito clinico e di dare vita a collaborazioni interessanti, ad esempio delle nanotecnologie e della robotica, settori su cui entrambi gli Atenei sono molto attivi. La partnership apre l’orizzonte a bandi competitivi a livello europeo e contribuirà ad aumentare l’attrattività verso giovani ricercatori».

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.