Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

“Univax day” 2020 in Humanitas University


Visto il grande successo delle scorse due edizioni, il 19 febbraio 2020, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Campus di Humanitas University, avrà luogo “Univax day”, la giornata nazionale di formazione e sensibilizzazione sull’importanza dei vaccini rivolta agli studenti delle scuole medie superiori, che si terrà in contemporanea in molti atenei italiani.

Si tratta di un importante evento educativo, organizzato dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA), che intende dare una corretta informazione sui vaccini, sulla loro efficacia (confermata dalle evidenze scientifiche), sui rischi che comportano, e sul ruolo che essi rivestono in relazione alla sicurezza e salute pubblica, dissipando così i dubbi e i timori generati dalle false notizie.

All’atteso incontro interverranno la professoressa Cecilia Garlanda, immunologa e professore associato di Patologia Clinica presso Humanitas University, la dottoressa Barbara Cassani, Junior Principal Investigator presso l’Istituto Clinico Humanitas, il professor Alberto Mantovani, immunologo e professore emerito di Humanitas University.

 

Perché è importante vaccinarsi: la protezione “di gregge”

Lo scopo principale dell’iniziativa è di aumentare, soprattutto nei giovani, la consapevolezza dell’importanza dei vaccini attraverso informazioni corrette e scientifiche.

I vaccini, una delle scoperte mediche più rilevanti della storia, rappresentano uno strumento fondamentale per tutelare la salute sia delle singole persone sia della collettività. Infatti, come evidenziano gli esperti, essi prevengono le malattie infettive e ne impediscono la diffusione, proteggendo così anche le persone che, non per loro scelta (per esempio, i soggetti con immunodeficienze, i bambini leucemici, chi fa la chemioterapia ecc.), non possono sottoporsi alle vaccinazioni.

Vaccinarsi, quindi, è una responsabilità nei confronti degli altri.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.