Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

“Un silenzio che urla”: il corso di formazione per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne


Un silenzio che urla. Modalità di riconoscimento e intervento clinico dei casi di violenza di genere” è il titolo del corso di formazione realizzato da Humanitas University l’11 giugno 2024, e rivolto a studenti e studentesse dei diversi corsi di laurea e a medici specializzandi. L’iniziativa, coordinata dalla dott.ssa Annalisa Inversetti, è stata promossa dal Gruppo DEI (Diversity, Equity, Inclusion, coordinato dalla prof.ssa Cecilia Garlanda) ed è stata finanziata attraverso un Bando di Regione Lombardia dedicato alla formazione universitaria per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne.

Con questo corso si è voluto rispondere alla necessità di una formazione specifica degli operatori sanitari che si trovano a incontrare donne vittime di violenza, con particolare attenzione all’approccio umano e psicologico, oltre che a quello clinico e medico-legale. In molti casi, infatti, il personale sanitario è il primo interlocutore delle vittime, e una adeguata preparazione può favorirne un’accoglienza appropriata, un ascolto non giudicante e l’inizio di un percorso di rielaborazione di quanto vissuto, oltre che eventualmente di denuncia.

La proposta fa parte delle azioni di Humanitas University per una maggiore consapevolezza di tutta la popolazione universitaria riguardo al tema della violenza di genere e sarà seguita da altri interventi di carattere culturale e formativo.

Nel suo svolgimento, il corso ha toccato le seguenti tematiche:

  • Violenza di genere: definizioni ed epidemiologia del fenomeno, prof.ssa Nicoletta Di Simone, Professore ordinario di ginecologia e ostetricia, Humanitas University 
  • Accoglienza della donna vittima di violenza sessuale da un punto di vista psicologico, dott.ssa Mitia Rendiniello, psicologa centro SVSeD Policlinico di Milano
  • Le conseguenze a lungo termine della violenza, prof. Giampaolo Perna, Professore Ordinario di Psichiatria, Humanitas University
  • Violenza sulle donne: focus sull’adolescenza, dott.ssa Francesca Pampaloni, ginecologa Ospedale Careggi, Firenze  
  • Linee guida nazionali per l’assistenza socio-sanitaria delle donne vittima di violenza, dott.ssa Annalisa Inversetti, Ricercatrice di ginecologia e ostetricia, Humanitas University
  • Il ruolo del medico legale in caso di violenza sessuale, dott.ssa Federica Collini, Ricercatrice di Medicina Legale, Università del Piemonte Orientale
  • Le indagini di polizia giudiziaria nei casi di violenza sessuale, dott. Stefano Veronese, V.Q.A. della Polizia di Stato, Questura di Milano, Squadra mobile
  • Casi clinici di violenza sessuale: il punto di vista del ginecologo del centro SVSeD, dott.ssa Giulia Carmela Tiso, ginecologa centro SVSeD Policlinico di Milano
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.