Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Servizio di Counseling: intervista alle Dottoresse Olivari e Colombo


Dottoressa Maria Giulia Olivari e dottoressa Camilla Chiara Colombo: chi siete? Qual è il vostro percorso?

Siamo due psicologhe dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e collaboriamo con Humanitas University occupandoci del servizio di Counseling.

Io (Maria Giulia Olivari) sono psicologa e psicoterapeuta sistemico familiare, esperta di adolescenti e giovani adulti. Ho svolto un dottorato di ricerca in psicologia e un assegno di ricerca occupandomi di adolescenti e giovani adulti in relazione alle relazioni sentimentali e ai comportamenti a rischio. Attualmente sono libero professionista e svolgo attività clinica, inoltre collaboro con l’Università Cattolica del Sacro Cuore come docente a contratto e nella formazione.

Io (Camilla Chiara Colombo) sono psicologa, esperta di adolescenti e giovani adulti. Sto attualmente svolgendo un dottorato di ricerca in psicologia sul tema delle relazioni sentimentali di adolescenti e giovani adulti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Mi occupo inoltre di prevenzione con gli adolescenti nelle scuole e di promozione delle competenze di vita.

Che cos’è il counseling?

 Si tratta di un percorso di supporto psicologico breve volto ad esplorare temi o difficoltà che causano alle persone preoccupazione, stress o malessere in un contesto sicuro, accogliente e non giudicante. Si concentra principalmente sulle tematiche attuali e recenti ed è volto ad attivare le risorse delle persone affinchè, supportate, possano potenziare le loro competenze ed individuare strategie per affrontare le difficoltà che stanno vivendo.

In che cosa differisce dalla psicoterapia?

La psicoterapia è un percorso di una durata maggiore che, lavorando su tematiche attuali e passate, si presta alla presa in carico di chi presenta un disturbo psicologico con una sintomatologia che interferisce nella vita quotidiana.

 Che cosa offre il servizio di Counseling di Humanitas University?

 Il servizio offre la possibilità di svolgere un percorso psicologico breve di 5 sedute. Queste sono eventualmente rinnovabili qualora le professioniste ne ravvedano la necessità. Le sedute hanno cadenza quindicinale e possono essere svolte in duplice modalità: in presenza oppure online. Le sedute hanno una durata di 45 minuti.

 A chi si rivolge?

Il servizio si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse di Humanitas University ed è gratuito; pertanto, chi vi accede non deve sostenere alcun costo.

Per quali tipi di problematiche posso rivolgermi a questo servizio?

Ci si può rivolgere per qualunque problematica accademica e/o che causi preoccupazione, stress o malessere.

Ad esempio, si può accedere al servizio per affrontare aspetti:

  • legati alla vita universitaria (ad esempio: il metodo di studio, la dimensione organizzativa e di pianificazione, vissuti di stress connessi alla sessione d’esame);
  • personali (ad esempio: legati al trasferimento, all’adattarsi a un nuovo ambiente e stile di vita…);
  • relazionali (ad esempio: momenti di crisi in ambito amicale, familiare, sentimentale…);
  • stressanti che impattano sul benessere psicologico (perdite, lutti…).

Come devo fare per contattarvi?

 Si può fissare un appuntamento scrivendo una mail all’indirizzo: counselingservice@hunimed.eu. Le professioniste vi risponderanno proponendovi un incontro.

In pratica, come avviene una seduta? Come si svolge il percorso?

Nel corso della prima seduta si prova a conoscere la persona che arriva al servizio e a comprendere la sua richiesta di aiuto. Negli incontri successivi, una volta definito il bisogno, si lavora per aiutare la persona a individuare le risorse su cui poter lavorare e identificare strategie nuove per far fronte alla situazione problematica.

Nel caso in cui la difficoltà emersa necessitasse di un supporto specializzato, la persona verrà accompagnata nell’identificazione e nel primo contatto con enti (pubblici o privati) e/o professionisti presenti sul territorio per una migliore presa in carico.

Posso fare le sedute in lingua inglese?

Si, le sedute possono essere condotte in lingua inglese.

E una volta terminati gli incontri di counseling, cosa succede?

 Al termine del percorso è previsto un incontro di follow up, per valutare come la persona stia procedendo nel suo percorso individuale.

SCOPRI DI PIÙ

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.