Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Selezionato il progetto LipidMac: studierà il ruolo dei grassi nella risposta immunitaria al tumore


Diletta Di Mitri    responsabile del laboratorio Tumor Microenvironment dell’Istituto Clinico Humanitas e ricercatrice presso Humanitas University, coordinerà la cordata internazionale. L’obiettivo finale è sviluppare nuovi approcci di immunoterapia contro il cancro

Nelle cellule tumorali quasi tutti i processi metabolici risultano accelerati: le cellule tumorali consumano più energia delle cellule sane, accumulano più scarti da smaltire e, come noto ormai da alcuni anni, producono quantità superiori al normale di molecole di grasso, i lipidi.

Ma qual è il ruolo di queste molecole? Come influenzano la capacità del sistema immunitario di combattere il tumore? E qual è l’impatto di una dieta ricca o povera di grassi nel decorso della malattia?

Sono alcune delle domande a cui proverà a rispondere il progetto di ricerca LipidMac, che si è appena aggi udicato i fondi del bando internazionale Joint Translational Call 2021 dedicato alla ricerca traslazionale sul cancro TRANSCAN-3 e partirà a gennaio 2023. A coordinare il progetto – che include il Policlinico Gemelli di Roma, il Goodman Cancer Research Institute di Montreal, in Canada, e il Centro Nazionale per la Ricerca Oncologica di Madrid – sarà Diletta Di Mitri.

Lo studio che ha ispirato il progetto LipidMac

LipidMac si concentrerà in particolare su tre tipi di cancro –  il cancro dell’ovaio, del seno e della prostata – e poggia le sue fondamenta sui risultati di un recente studio condotto dal gruppo di Diletta Di Mitri e pubblicato sul Journal of Experimental Medicine (JEM).

Come raccontato su JEM a dicembre 2021, studiando il tumore della prostata, i ricercatori di Humanitas hanno scoperto che le molecole di grasso presenti in alta quantità nel microambiente tumorale vengono assorbite dai macrofagi (un tipo di globuli bianchi) e fanno loro cambiare comportamento, trasformandoli da minacce per il tumore, in preziosi alleati per la sua crescita.

I ricercatori hanno anche scoperto e testato – per ora solo in modelli di laboratorio – un anticorpo in grado di impedire ai macrofagi di assorbire i grassi e sono così riusciti a rallentare la progressione della malattia, dimostrando la rilevanza del meccanismo come possibile target terapeutico.

“Si tratta di risultati promettenti, che suggeriscono la possibilità di sviluppare in futuro nuovi approcci di immunoterapia, diversi da quelli attualmente disponibili, i noti inibitori dei check-point immunitari,” afferma Diletta Di Mitri. “Si tratta però anche di risultati preliminari. Ecco perché questo nuovo finanziamento è così importante: attraverso il progetto LipidMac potremo capire di più di questi meccanismi di difesa del tumore basati sul metabolismo dei grassi e identificare una rosa di candidati farmaci in grado di boccarli e risvegliare l’azione dei macrofagi.”

Il progetto di ricerca indagherà anche, sempre in modelli di laboratorio della malattia, gli effetti di un’alimentazione ricca di grassi sulla progressione della malattia. L’ipotesi dei ricercatori, già suggerita dai primi risultati, è che l’assimilazione di alte percentuali di grasso attraverso la dieta favorisca la disponibilità delle molecole lipidiche nel microambiente tumorale e quindi il loro utilizzo da parte del tumore.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.