Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Salute e Intelligenza Artificiale: un corso di laurea magistrale innovativo che forma gli esperti di domani


Humanitas University e Bocconi insieme per il corso biennale in inglese: obiettivo, creare figure capaci di unire competenze mediche e digitali per il mondo della salute.

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo della sanità, non solo sotto il profilo tecnologico e della ricerca, ma anche in termini di organizzazione e servizi. L’innovazione avanza a ritmi rapidissimi, sostenuta da investimenti sempre più consistenti. A testimoniarlo sono i numeri: nel solo ambito medico, nel 2023 il mercato dell’IA ha raggiunto un valore di un miliardo di dollari, con previsioni di crescita fino a 14 miliardi entro il 2032.

La sanità del futuro

È quindi fondamentale creare un punto di incontro tra il mondo della tecnologia e quello della medicina, formando figure professionali in grado di operare con competenze trasversali in questi ambiti in continua evoluzione. Da questa esigenza nasce il corso di Laurea Magistrale in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences (DAIHS), un corso di laurea magistrale biennale, interamente in lingua inglese, promosso da Humanitas University in collaborazione con l’Università Bocconi.

«Si tratta di un corso di laurea innovativo, pensato per formare le figure professionali del futuro – spiega il Prof. Letterio Politi, Presidente del corso DAIHS – nato con l’obiettivo di unire l’eccellenza dell’Università Bocconi nei campi della formazione economica, finanziaria, regolatoria e dell’intelligenza artificiale, con l’eccellenza clinica e nella ricerca di Humanitas. Humanitas è stato riconosciuto come primo ospedale italiano nella classifica World’s Best Smart Hospitals di Newsweek, grazie all’impiego di tecnologie avanzate, intelligenza artificiale, chirurgia robotica, telemedicina e servizi digitali. L’innovazione in ambito sanitario corre veloce: è quindi fondamentale formare professionisti capaci non solo di comprendere queste trasformazioni, ma anche di guidarle e applicarle con competenza. È proprio questa la motivazione alla base della nascita di questo nuovo corso universitario».

Valore del corso

«Il valore di questo corso risiede nella sua capacità di rispondere a un bisogno reale e già presente nel mondo della sanità. L’intelligenza artificiale è oggi ampiamente utilizzata in ambito clinico, dalla diagnostica alla terapia, fino alla ricerca scientifica, con un impatto sempre più evidente sulla qualità e l’efficienza delle cure. Nei prossimi anni, il suo ruolo sarà ancora più centrale: l’IA non si limiterà a potenziare singole applicazioni, ma contribuirà a trasformare in profondità i modelli di screening, diagnosi e trattamento, ridefinendo l’intero percorso di cura del paziente. Formare professionisti capaci di comprendere e guidare questa evoluzione è, quindi, una sfida imprescindibile».

Obiettivi

«L’obiettivo non è formare esclusivamente dei ricercatori. Il DAIHS nasce con l’ambizione di formare una nuova generazione di professionisti capaci di coniugare le competenze medico-scientifiche con quelle dell’analisi dei dati e dell’intelligenza artificiale. Durante il percorso biennale, gli studenti imparano a interpretare e utilizzare i dati clinici, sviluppare modelli predittivi, valutare l’impatto delle nuove tecnologie nei processi di diagnosi e cura, e contribuire attivamente all’innovazione del sistema sanitario. Il corso offre una formazione solida e interdisciplinare, che unisce teoria e pratica, scienza e visione strategica, garantendo la possibilità di lavorare direttamente a fianco di medici e ricercatori. Ciò consente di comprendere le necessità cliniche e di ricerca e cercare di trovare nuove soluzioni con l’intelligenza artificiale, quasi al letto del paziente». 

Sbocchi professionali

Una volta laureati, gli studenti troveranno opportunità in numerosi ambiti: dalle strutture sanitarie, dove potranno contribuire a progetti di digitalizzazione e medicina personalizzata, all’industria farmaceutica e biotech, start-up, enti regolatori ed istituzioni pubbliche, fino alle aziende tecnologiche che operano nella sanità digitale. Le competenze acquisite saranno preziose anche per chi desidera lavorare nella ricerca o all’interno di enti pubblici e istituzioni, dove l’intelligenza artificiale è sempre più al centro delle politiche sanitarie. In un mondo in cui i dati stanno rivoluzionando la medicina, questo corso rappresenta una chiave per diventare protagonisti del cambiamento.

Come accedere

È necessario essere in possesso di una laurea triennale in Informatica, Ingegneria biomedica, Biologia, Biotecnologia, Statistica o una laurea di tipo economico.

Non è previsto un test di ingresso, ma viene fatta una valutazione curriculare olistica da una commissione combinata Università Bocconi e Humanitas University. È necessario aver ottenuto almeno 30 credici in ambito biologico o in ambito STEM. Inoltre, sono previste delle borse di studio che andranno a coprire fino al 60 percento della retta annuale.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.