Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Pubblicato un nuovo studio Humanitas sulle patologie mieloproliferative


È a firma Humanitas lo studio pubblicato su Stem Cell Report sulle malattie mieloproliferative croniche: una Ricerca che si è focalizzata sulla presenza nelle cellule del sangue e del midollo osseo della mutazione V617F nel gene JAK2.

Lo studio è stato condotto dall’équipe della dottoressa Francesca Ficara, composta da specialisti di Humanitas e di altri Istituti, tra cui la dottoressa Laura Crisafulli e la dottoressa Sharon Muggeo e parzialmente finanziato da AIRC-Fondazione Cariplo e Fondazione Damiano per l’Ematologia. La Ricerca si è svolta in Humanitas dal gruppo del CNR-IRGB, con la collaborazione di altre unità Humanitas: Genomic UnitFlow Cytometry CoreBiostatistic Unit e Cancer Center con il gruppo del professor Matteo Della Porta.

I risultati dello studio

La Ricerca ha evidenziato il ruolo della proteina Pbx1 nelle malattie mieloproliferative croniche, abitualmente deputata alla regolazione della funzione delle cellule staminali nel sangue, proteina che regola la formazione di globuli rossi e piastrine che, in caso di mutazione a carico del gene JAK2, risulta fuori controllo. Dallo studio emerge come impedire l’evoluzione della patologia o determinarne la regressione sia possibile rimuovendo la proteina Pbx1. Una scoperta che ha permesso di identificare un nuovo possibile bersaglio terapeutico: gli studi sulle malattie mieloproliferative proseguiranno dunque in questo senso, valutando se Pbx1 o altre proteine regolate da Pbx1, possano essere bloccate mediante azione farmacologica e migliorare così la condizione clinica del paziente.

L’importanza della Ricerca per la cura delle malattie mieloproliferative croniche

La policitemia vera, la trombocitemia essenziale e le altre patologie mieloproliferative croniche si associano a una produzione abnorme di globuli rossi, piastrine e/o granulociti. Una condizione che mina sensibilmente la qualità della vita e la salute dei pazienti interessati. Nonostante i progressi terapeutici degli ultimi anni, in una percentuale di pazienti il trattamento standard non è in grado di garantire un controllo ottimale della malattia. Per questo motivo, identificare nuovi bersagli terapeutici grazie alla Ricerca scientifica è di fondamentale importanza.

Leggi l’articolo su Stem Cell Report

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.