Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Primo seminario “La comunicazione non verbale nella relazione terapeutica”, 16 gennaio 2019


Primo seminario “La comunicazione non verbale nella relazione terapeutica”

Basi neuroscientifiche di empatia placebo e nocebo

16 gennaio 2019 – ore 12.00 – 14.00

Ospedale Humanitas, building 8, sala E

Prof. Riccardo Fesce, Prof. Roberto Gatti

Di fronte alla malattia monta in noi il disagio e l’angoscia per l’ignoto, l’imprevedibile, l’ineluttabile. Questa insicurezza genera il bisogno di qualcuno che abbia le risposte, che sappia che cosa fare: non abbiamo solo bisogno di essere curati, ma che qualcuno si “prenda cura”.  Assolvere questo compito è parte essenziale dell’impegno che noi medici, infermieri, fisioterapisti e studenti abbiamo preso.

Queste osservazioni di stampo psicologico, forse scontate, sembrano guidate da una prospettiva etica, bioetica, deontologica, più che dall’evidenza scientifica.

Obiettivo di questi seminari è invece presentare dati sperimentali sulla comunicazione non verbale e la sua relazione con la fisiopatologia e la risposta alla malattia.

Durante il primo seminario, che si terrà il 16 Gennaio dalle ore 12:00 alle 14:00, il padre scientifico dei “neuroni specchio”, prof Giacomo Rizzolatti (Professore Emerito di Fisiologia Umana, Università di Parma) parlerà delle basi neuronali dell’empatia mentre il professor Fabrizio Benedetti (Professore Ordinario di Neurofisiologia e Fisiologia Umana, Università di Torino) tratterà delle modificazioni biologiche indotte dall’effetto placebo, che da mera variabile di disturbo negli studi clinici può assumere una valenza terapeutica, di supporto alle terapie standard.

In un secondo seminario, che si terrà a febbraio, verranno trattati il contatto fisico, strumento potente per risvegliare capacità di reazione e resilienza dell’organismo e la compliance e aderenza alla terapia da parte del paziente.

 

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.