Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Un premio Nobel saluta l’inizio delle lezioni HUNIMED


Rolf M. Zinkernagel dà il benvenuto ai primi 100 futuri medici di Humanitas University. Visiting professor dell’Ateneo legato all’ospedale milanese, illustra le ricerche che lo hanno portato a ricevere, nel 1996, il Nobel per la Medicina.

Photo by Aasemsj (Own work) [CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

L’inizio delle lezioni dell’Anno Accademico 2014/2015, in Humanitas University, è salutato da uno dei prestigiosi visiting professor dell’Ateneo: l’immunologo svizzero Rolf M. Zinkernagel, vincitore del premio Nobel per la Medicina nel 1996. Il 29 ottobre, insieme al Rettore Marco Montorsi e al Prorettore alla Ricerca Alberto Mantovani, darà il benvenuto ai 100 studenti del primo anno del Corso di Laurea internazionale in Medicina e Chirurgia in inglese con una speciale lecture sul percorso di ricerca che lo ha portato a ricevere il Premio Nobel. Assisteranno anche gli studenti dell’IMS, il Corso di Laurea internazionale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, che frequentano da ormai 5 anni le lezioni in Humanitas.

Rolf M. Zinkernagel è professore ordinario e direttore dell’Istituto di Immunologia sperimentale presso l’Università di Zurigo dal 1992. È stato insignito del premio Nobel per la Medicina per i suoi studi sulla risposta immunitaria. In particolare, per aver scoperto negli anni ’70 la modalità con cui il sistema immunitario distingue se stesso (il cosiddetto “self”) dal mondo esterno (il “non-self”) attraverso il “complesso maggiore di istocompatibilità” (MHC, Major Histocompatibility Complex). Questa scoperta ha avuto un impatto profondo sia sulle conoscenze di base del sistema immunitario, sia sulle potenziali applicazioni cliniche e terapeutiche in campi diversi, che vanno dalla diagnostica alla genetica, dalle malattie autoimmuni alle terapie cellulari contro il cancro. 

Zinkernagel nei prossimi giorni terrà lezioni agli aspiranti medici di Humanitas University in qualità di visiting professor. “La sua presenza – spiega il prof. Marco Montorsi, Rettore dell’Ateneo – come quella di Jules Hoffmann (Premio Nobel per la Medicina nel 2011), costituisce una straordinaria occasione di crescita culturale e umana per gli studenti del Corso di Laurea internazionale in Medicina e Chirurgia di Humanitas University. Ai due premi Nobel si affiancheranno, come visiting professor, altri colleghi provenienti dalle più prestigiose Università di tutto il mondo, secondo un programma di scambi con l’estero che stiamo perfezionando”.

L’argomento delle lezioni tenute da Zinkernagel agli studenti del primo anno sarà la specificità del sistema immunitario. Spiega il prof. Alberto Mantovani: “La vasta gamma di meccanismi di difesa messi in atto dal sistema immunitario può essere suddivisa in due diverse categorie: immunità innata e immunità specifica o adattativa, quest’ultima più sofisticata ed in grado di innescare una risposta specifica ad alcuni patogeni (ad esempio contro il virus dell’epatite B, e solo quello, se per quello siamo stati vaccinati). Gli studi di Zinkernagel hanno identificato il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) come il codice entro il quale l’immunità specifica riconosce il mondo esterno. MHC, in altre parole, costituisce una sorta di ‘carta di identità’ utilizzata dalle nostre difese per riconoscere i patogeni”.

Iniziano le lezioni di HUNIMED

Il 2014/2015 è il primo anno di attività di Humanitas University, Ateneo non statale dedicato alle Scienze mediche strettamente legato all’identità dell’ospedale Humanitas di Milano.

I 100 studenti che hanno superato il test di ammissione al primo anno del Corso in Medicina in lingua Inglese provengono dall’Italia e da altri paesi europei (il 12%): Regno Unito, Grecia, Francia, Svizzera, Gibilterra. Per questo primo anno non sono stati ammessi studenti da altri continenti, ma dall’anno 2015/16 ci sarà una quota riservata agli extracomunitari. A loro si aggiungono 40 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica.

Faculty internazionale, metodi didattici innovativi, stretta integrazione con l’attività clinica, forte orientamento alla ricerca scientifica e sostenibilità economica sono i pilastri della proposta formativa di Humanitas University, in linea con le migliori esperienze al mondo.

Nel tempo i corsi in Medicina e Infermieristica saranno affiancati da una più ampia offerta di corsi di laurea, post-laurea, dottorati, scuole di specializzazione e altre opportunità di aggiornamento. A regime Humanitas University accoglierà oltre 800 studenti.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.