Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Nasce il laboratorio per la chirurgia della mano del professor Pivato: è il primo in Humanitas in cui si lavorerà con parti anatomiche vere


Un laboratorio di anatomia focalizzato sulla chirurgia della mano: il primo e unico nell’offerta formativa di Humanitas University in cui gli specializzandi – a cui il laboratorio sarà accessibile – potranno lavorare utilizzando parti di cadavere (in questo caso le mani, appunto). Il progetto, che partirà nei prossimi mesi, sarà tenuto da un team coordinato dal professor Giorgio Pivato    responsabile dell’unità operativa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva IRCCS Istituto Clinico Humanitas.

Recentemente il professor Pivato è entrato a far parte del Consiglio della Scuola di Specialità di Ortopedia e Traumatologia di Hunimed diretta dal professor Alessandro Castagna: «Lo considero un grande onore. E sento anche il forte senso di responsabilità che questo ruolo comporta: le aspettative sono tante e riuscire a trasmettere i principi fondamentali del proprio ambito di attività, costituisce spesso una sfida assai complessa. Tuttavia, avere l’opportunità di confrontarsi con giovani medici in formazione costituisce un grande stimolo di crescita umana e professionale». Per questo, spiega il professor Pivato, «abbiamo cercato di creare un percorso formativo codificato che possa garantire il miglior coinvolgimento degli specializzandi che si avvicendano a rotazione nel nostro reparto».

Il percorso di formazione consentirà agli studenti che frequentano la specializzazione di fare attività di sala operatoria, di avere un affiancamento nell’attività ambulatoriale e in quella di pronto soccorso e di avere la possibilità di attingere alla casistica del Reparto «per produrre articoli scientifici ed eventualmente assistenza nel caso in cui si scelga di svolgere la tesi di specialità presso di noi».

Oltre a queste attività di routine, poi, ci sarà lo studio dell’anatomia della mano, da cui non penso si possa prescindere per conoscere veramente un distretto anatomico tanto complesso». Come chiarisce il professor Pivato, «questa è la ragione per cui abbiamo proposto che a tutti gli specializzandi che si alterneranno presso il nostro Reparto, venga offerta l’opportunità di una sessione di dissezione anatomica sulla mano presso il Cadaver Lab di Humanitas University, in cui, affiancati da un tutor, abbiano la possibilità di “esplorare” l’anatomia della mano e simulare alcuni interventi ricostruttivi». Poter lavorare con parti anatomiche vere e non riprodotte è, per il professor Pivato, «un requisito essenziale di qualità: possedere le conoscenze anatomiche del distretto su cui si va ad operare, è come avere a disposizione un navigatore che permette di destreggiarsi tra le varie strutture che si incontrano e, nel contempo, conoscendo come dovrebbe essere una struttura sana, si è in grado di ripararla quando traumatizzata o affetta da una particolare patologia».

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.