Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

MEDTEC School: i corsi in pillole


MEDTEC School è un innovativo corso di laurea in lingua inglese di sei anni, ideato da Humanitas University insieme al Politecnico di Milano per formare una nuova figura professionale che unirà le competenze del medico con quelle dell’ingegnere e sarà in grado di applicare le nuove tecnologie (medicina di precisione, intelligenza artificiale, neuro-robotica, big data ecc.), che negli ultimi decenni hanno avuto un ruolo fondamentale nel percorso di cura del paziente e nell’aumentare le aspettative di vita.

In questa occasione vogliamo presentare un paio di corsi – Molecular and Computational Biology and Medical Genetics (II anno) e Advanced Imaging and Diagnostics (V anno) – in cui risulta particolarmente evidente la stretta interazione tra medicina e ingegneria.

 

Molecular and Computational Biology and Medical Genetics

Il corso di Molecular and Computational Biology and Medical Genetics, tenuto dai professori Stefano Duga, docente di Biologia Molecolare di Humanitas University, e Rosanna Assselta, docente di Genetica Medica di Humanitas University, tratterà tematiche e argomenti di biologia molecolare, genetica medica e biologia computazionale.

“Uno degli obiettivi principali del corso è quello di insegnare agli studenti ad estrarre dati “omici” (ovvero genomici, trascrittomici e proteomici) da database pubblici, ad analizzarli usando diversi strumenti bioinformatici, allo scopo di fornire risposte a rilevanti quesiti biomedici, afferma il professor Duga.

Advanced Imaging and Diagnostics

Advanced Imaging and Diagnostics invece combina radiologia, medicina nucleare e informatica con la diagnostica molecolare.

“Tra gli obiettivi del corso vi è quello di formare gli studenti che possano eseguire analisi di imaging avanzate, estrarre dati dalle immagini stesse e combinarli con i dati molecolari ad alta dimensione e con quelli clinici del paziente”, precisa Duga.

“La diagnostica per immagini è uno dei campi della medicina in cui prevediamo di avere il maggiore impatto da parte delle nuove tecnologie e in particolare dall’intelligenza artificiale. Quello che sta già succedendo è che stiamo sfruttando gli strumenti tecnologici più avanzati in circolazione”, sostiene il professor Arturo Chiti, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare e docente di Diagnostica per Immagini e Radioterapia per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche di Humanitas University.

“Gli studenti di MEDTEC avranno accesso a entrambi i mondi – medico e ingegneristico – entrando realmente nel campo dell’intelligenza artificiale applicata all’imaging. Avranno la possibilità di visionare immagini di casi reali, valutarle e decodificarle sulla base degli algoritmi che stiamo usando per la valutazione dell’imaging medico”, conclude il professor Chiti.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.