Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Le allergie crociate: quali sono e come combatterle


Le allergie legate ai pollini e agli acari della polvere sono in continuo aumento nella popolazione mondiale, ma un fenomeno che sta diventando sempre più comune è la cosiddetta “Sindrome orale allergica”, una risposta immunitaria anomala che si scatena quando gli allergeni respiratori incrociano alcuni alimenti con i quali condividono molecole proteiche, che vengono riconosciute dal sistema immunitario anche per ingestione.

Il dottor Giorgio Walter Canonica, responsabile del Centro Medicina Personalizzata Asma e Allergologia di Humanitas Research Hospital di Rozzano, già presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC), spiega come sia possibile identificare il problema, quali cause lo determinano e quale trattamento adottare.

 

Le possibili cause dell’allergia crociata

Chi è allergico ai pollini o agli acari della polvere, a volte, deve far attenzione anche ai cibi che mangia.

Secondo alcuni allergologi americani, che hanno studiato a fondo il fenomeno, una delle cause dell’allergia crociata potrebbe essere un’alimentazione troppo ricca di grassi: questa modificherebbe la flora batterica intestinale, aumentando le specie che favoriscono l’infiammazione e la deviazione del sistema immunitario verso le allergie.

Questo pensiero è condiviso dal dottor Canonica, che sottolinea come la dieta possa incidere sulla probabilità di sviluppare allergie, specie alimentari, e che ciò troverebbe conferma nel fatto che in Italia queste sono meno diffuse che negli USA per via della più salutare dieta mediterranea.

 

Come identificare le reazioni crociate nei soggetti allergici

Non tutte le persone allergiche hanno necessariamente un’allergia crociata agli alimenti. “Per questo motivo – spiega Canonica – per individuare le allergie crociate serve una diagnosi allergologica molecolare, ovvero test che setacciano pannelli di decine e decine di molecole-allergeni individuando quelli con cui il paziente reagisce e identificando, così, tutte le possibili cross-reattività”. Se, per esempio, la persona è allergica alla tropomiosina degli acari, avrà fastidi anche mangiando crostacei e lumache.

“Purtroppo – evidenzia Canonica – i test molecolari non rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) e, quindi, non essendo rimborsati, sono appannaggio solo di chi può permetterseli. Occorre, pertanto, individuare delle soluzioni per ridurre i costi di tali esami e renderli accessibili a più persone”.

 

Perché i casi di allergie crociate sono in aumento

“Non esiste una sola causa, ma tanti fattori che, sommandosi, possono facilitare la comparsa di allergie crociate”, afferma l’esperto.  

Principalmente, sono gli stili di vita, il cambiamento climatico con l’aumento delle temperature che favoriscono la maggiore permanenza nell’ambiente dei pollini, l’inquinamento che danneggia le mucose respiratorie e le rende più permeabili agli antigeni.

 

Come difendersi dai pollini in primavera

“Per il controllo dei sintomi presenti in chi soffre di rinite allergica o asma è molto efficace l’immunoterapia specifica fatta poco prima e durante la stagione delle allergie”, riferisce il medico.

“Il trattamento prevede iniezioni sottocutanee una volta al mese, oppure gocce o compresse sublinguali”, conclude il professor Canonica.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.