Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

La meditazione mindfulness


La meditazione consapevole (anche nota come mindfulness) è una pratica di allenamento mentale che consiste nel prestare attenzione al momento presente, al “qui ed ora”. La meditazione aiuta il corpo e la mente su molti fronti tra cui:

  • Lasciare andare la negatività;
  • Calmare il corpo e la mente;
  • Accettare i propri sentimenti ed emozioni senza giudicare.

Anche se esistono diverse tecniche, questa pratica comprende generalmente una respirazione profonda e uno stato di consapevolezza mentale e fisica. Per meditare basta poco: un posto comodo dove sedersi, qualche minuto di tempo libero – 5 o addirittura 3 minuti possono bastare – e una mentalità non giudicante.

Come esercitarsi

Se volete iniziare da soli, vi consigliamo di seguire i seguenti passaggi:

  • Mettetevi comodi:  scegliete un luogo comodo e tranquillo e sedetevi su una sedia o sul pavimento. La testa, il collo e la schiena devono essere dritti, ma non rigidi. Indossare abiti comodi puó aiutare a sentirsi piú comodi e dunque a distrarsi meno.
  • Utilizzate un timer: questo passaggio non é necessario, ed é anzi consigliato solo se volete evitare di focalizzarvi troppo sul tempo. Un timer può infatti aiutare a concentrarsi e ad evitare di meditare troppo a lungo. Iniziate con una sessione di 5 minuti e aumentate progressivamente di 10 o 15 minuti man mano che acquisite esperienza e secondo le vostre necessità. Quando suona la sveglia, assicuratevi di alzarvi gradualmente.
  • Concentratevi sulla respirazione: portate la vostra attenzione sulla sensazione fisica del respiro: l’aria in movimento attraverso il naso o la bocca, il salire e lo scendere della pancia o del petto.
  • Notate i vostri pensieri: é normale che la mente cominci a divagare verso altri pensieri. Non cercate di ignorare o sopprimere i vostri pensieri. Piuttosto, tornate con dolcezza a puntare la vostra attenzione sul respiro. I pensieri sono come le nuvole. Osservateli mentre passano.
  • Non siate troppo duri con voi stessi: se vi sentite persi nei vostri pensieri, concedetevi una pausa. Concentratevi, senza giudicare, e tornate alla respirazione.

Se avete bisogno di un supporto esterno, svariate applicazioni online possono  essere utili per guidarvi nella pratica della meditazione mindfulness.

Benefici

La meditazione mindfulness, se praticata regolarmente, apporta svariati benefici qui elencati:

  • Riduce i sintomi dello stress (in individui sani), dell’ansia, della depressione e del dolore cronico;
  • Riduce la frequenza cardiaca, promuovendo la salute del cuore;
  • Migliora l’immunità e la resistenza dell’organismo alle malattie;
  • Migliora la qualità del sonno.

Per sperimentare tali benefici non é necessario meditare tutti i giorni, 3-4 volte alla settimana infatti sono sufficienti.

Portare la mindfulness nella vita di tutti i giorni

La mindfulness può essere praticata in molte attività quotidiane. Mentre vi lavate i denti per esempio, potete provare a spostare la vostra attenzione sulla sensazione dei piedi sul pavimento o sul braccio che si muove su e giù. Mentre lavate i piatti potete concentrarvi sulla sensazione dell’acqua sulle mani o mentre vi allenate potete spostare l’attenzione sul vostro respiro. Questi sono solo alcuni esempi di come integrare questa pratica nella vostra routine quotidiana.

Conclusioni

L’idea di iniziare a praticare la mindfulness può spaventare ma é importante ricordare che anche pochi minuti di pratica possono apportare grandi benefici al corpo e alla mente. Cercate di essere più presenti nel “qui ed ora”.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.