Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

La Medicina di precisione è la medicina del futuro 


Sebbene il concetto di Medicina di precisione non sia recente (risale, infatti, al 1952), tuttavia è a partire dal sequenziamento del genoma umano e dallo sviluppo delle moderne tecnologie che essa rappresenta un’innovazione in ambito sanitario, destinata a produrre sempre più grandi cambiamenti nella ricerca e nella cura delle gravi patologie.

Ma, pur offrendo molte nuove opportunità, tuttavia la personalizzazione della medicina pone anche nuovi problemi.

 

Che cos’è la Medicina di precisione

Quella di precisione è la Medicina personalizzata e mirata, che tiene conto delle differenze individuali in termini di genetica, microbioma, stile di vita, ambiente ecc. Essa si basa, quindi, sull’individuazione delle caratteristiche specifiche del singolo soggetto, resa possibile dalla grande varietà di parametri fisiologici rilevabili grazie alla tecnologie avanzate ormai disponibili, per l’individuazione dei trattamenti più idonei, in particolare per la cura delle patologie oggi ancora difficilmente curabili, delle quali non è sempre immediata l’individuazione del marcatore bersaglio da colpire con il farmaco.

 

Le applicazioni della medicina di precisione

Lo sviluppo della Medicina di precisione ha preso avvio dall’individuazione del profondo legame tra genoma e neoplasie che, a sua volta, ha promosso la ricerca di nuovi farmaci e di strategie terapeutiche mirate. Oggi, la Medicina personalizzata si sta evolvendo anche per altre patologie, come il diabete di tipo 1, la cirrosi epatica e l’epilessia.

 

Gli istituti e governi che sostengono lo sviluppo della Medicina di precisione

Il governo americano (nel periodo della presidenza di Obama) è stato uno dei primi ad assumersi l’impegno per lo sviluppo della ricerca al servizio della Medicina di precisione, stanziando fondi e coinvolgendo ricercatori, medici, industrie farmaceutiche ecc. L’investimento a breve era rivolto alle cure mirate per patologie diffuse, mentre a lungo termine alla ricerca dati per cercare terapie personalizzate per un numero sempre crescente di condizioni patologiche.

In Europa, l’attenzione da parte della Commissione europea alla Medicina di precisione è iniziata nel 2013 con la pubblicazione del rapporto “Use of ‘-omics’ technologies in the development of personalised medicine” e, successivamente, con la creazione di una piattaforma per le scienze della vita al fine di favorire l’incontro tra finanziatori e ricercatori interessati a questo nuovo approccio.

Il tema delle cure personalizzate ha suscitato l’interesse anche dei paesi Orientali, che sta individuando possibilità di collaborazione internazionale e di ampliamento dei mercati.

 

Le criticità delle terapie di precisione

Nonostante oggi i test genetici siano più accessibili rispetto al passato e in molte strutture sanitarie esistano registri di dati personali dei pazienti, perché l’approccio terapeutico individualizzato possa affermarsi e diventare una pratica di routine, occorrerà superare le criticità a esso connesse.

Innanzitutto, una strategia di precisione deve essere supportata da evidenze di efficacia e di sicurezza derivanti dalla ricerca e dall’esperienza.

Bisogna poi saper gestire e non sprecare le limitate risorse sanitarie, aumentare le conoscenze del personale sanitario per l’applicazione delle nuove tecniche diagnostiche e di cura, informare pazienti e familiari non solo sulle potenzialità della Medicina personalizzata ma anche sui rischi che essa può comportare.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.