Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Katalin Karikó e Drew Weissman Premio Nobel per la Medicina 2023


Il Premio Nobel 2023 per la Fisiologia o la Medicina è stato attribuito a Katalin Karikó e Drew Weissman per le loro scoperte riguardanti le modifiche delle basi nucleosidiche che consentono lo sviluppo di vaccini a mRna. I loro lavori hanno aperto la strada per arrivare con grandissima rapidità ad un vaccino efficace contro il Covid-19.

Katalin Karikó, ungherese, 68 anni, è la tredicesima donna a ricevere il Nobel per la Medicina. Nel 2021 Katalin Karikó è stata invitata ad aprire l’anno accademico di Humanitas University. Con l’occasione, la prof.ssa Karikò aveva ricevuto la prima laurea honoris causa in Medicina dell’Ateneo “in considerazione dello straordinario contributo allo studio e allo sviluppo di una nuova generazione di vaccini basati sulla innovativa tecnologia a mRNA, tra cui quello anti COVID 19, a ulteriore conferma del valore dell’integrazione tra conoscenze mediche e applicazioni tecnologiche”.

Così Maria Rescigno    Pro-Rettore alla Ricerca, durante la Laudatio: “Ho avuto la fortuna di partecipare a un seminario tenuto dalla dottoressa Karikó all’Università di Cambridge. Dopo il seminario, disse una cosa davvero importante: le persone che lavorano nella scienza lavorano per il piacere di fare nuove scoperte, di comprendere i meccanismi alla base dei processi biologici. La curiosità guida il nostro lavoro, senza badare a quanto sia difficile raggiungere questi risultati”.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.