Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Infodemia? No grazie. I rettori di IULM e Humanitas ne discutono con Carlo Verdone


Humanitas University e l’Università IULM sono orgogliose di presentare un innovativo ciclo di Masterclass in partenza a settembre, dedicato ai professionisti del mondo della salute, ai medici e ai ricercatori interessati a comprendere le regole della comunicazione scientifica.

Le Masterclass si terranno nei weekend 8-9 e 29-30 settembre 2023, e vedranno la partecipazione di esponenti di riferimento del mondo della comunicazione e della scienza, docenti IULM ed esperti di Humanitas che condivideranno le proprie esperienze e condurranno i partecipanti attraverso esercitazioni e role play per apprendere come comunicare per raggiungere il proprio obiettivo.

Come evitare che anche la scienza diventi un rodeo? Come imparare a comunicare le proprie conoscenze specifiche, in modo che la semplicità non metta a repentaglio serietà e rigore? Come costruire una discussione pubblica più consapevole e attrezzata, sui temi della scienza e della salute?

Con l’avvento della pandemia, il sapere scientifico ha trovato nuova visibilità nei salotti televisivi e nelle case degli italiani, uscendo dall’abituale contesto di laboratori e ospedali. Ciò ha aumentato la responsabilità del comunicatore scientifico, che ha il compito di divulgare informazioni accurate e di essere un punto di riferimento per la società. In questo contesto, è diventato quanto mai necessario avere una conoscenza delle logiche sottese al mondo dei media, vecchi e nuovi, per poter comunicare efficacemente. Il percorso delle Masterclass organizzato da Università IULM e Humanitas University offre nozioni teoriche ed esperienze pratiche per acquisire queste fondamentali competenze.

Il ciclo di Masterclass sarà anticipato da un evento di presentazione il prossimo 4 maggio alle ore 18 presso l’Auditorium IULM, che vedrà la partecipazione straordinaria di Carlo Verdone, in dialogo con il Rettore Humanitas University – Prof. Marco Montorsi e il Rettore IULM – Prof. Gianni Canova.

L’evento è gratuito e aperto a tutti gli studenti Hunimed, IULM e alla cittadinanza previa iscrizione.

ISCRIVITI ORA

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.