Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Infermiere, una figura sempre più ricercata


Al via il 1 settembre il test online per l’accesso al Corso di Laurea triennale in Infermieristica. Per l’anno accademico 2022-2023 sono disponibili 165 posti nei tre ospedali Humanitas che sono sedi universitarie in Lombardia:

  • 85 a Pieve Emanuele (Milano)
  • 50 a Bergamo
  • 30 a Castellanza (Varese)

È un corso di laurea impegnativo che apre molte strade in ambito sanitario e prevede la frequenza obbligatoria: è necessario raggiungere almeno il 75% per la parte teorica di lezioni e il 100% per il tirocinio. Le lezioni frontali sono integrate da quelle interattive da parte di medici e infermieri dell’ospedale, da skill lab e laboratori relazionali per sviluppare sia le competenze tecniche sia le soft-skill, quali la capacità di lavorare in squadra, l’ascolto attivo, la comunicazione verbale e non verbale, la leadership.

Sin dal primo anno è prevista la partecipazione all’attività clinica con la supervisione di un tutor, questo permette di sperimentare in sicurezza le procedure e le manovre assistenziali grazie alle esercitazioni in laboratorio e alle attività di simulazione. Gli studenti, grazie alla rete di tutor didattici e clinici, sono supportati durante tutto il percorso universitario.

«La laurea triennale è un percorso abilitante – spiega Beatrice Mazzoleni, Direttore del Corso di Laurea in Infermieristica – significa che al termine dei tre anni è possibile lavorare in una struttura territoriale o ospedaliera. Appena laureato l’operatore sanitario è pronto per assistere i pazienti proprio grazie alle tante ore di tirocinio e attività con i pazienti. Infatti, è significativo il dato che entro 12 mesi dalla laurea il 95% dei laureati sia occupato stabilmente».

Il corso è in italiano, ma sono previsti corsi e laboratori di lingua inglese con docenti madrelingua. Inoltre, c’è la possibilità concreta di esperienze all’estero sia con il programma Erasmus sia con Hunimed, anche in paesi extra europei.

Il test di ammissione consta per l’80% di domande di logica e il restante 20% riguarda biochimica e altre materie scientifiche, il tempo per lo svolgimento è di 120 minuti. «Il test di ammissione è costruito in modo da poter evidenziare le potenzialità degli studenti, e l’eventuale necessità di un approfondimento scientifico una volta ammessi al corso di laurea – informa Beatrice Mazzoleni – è infatti prevista una settimana di corso intensivo il cui fine è colmare le aree meno forti con i contenuti di base». L’11 ottobre 2022 è la data di inizio dei corsi per la Laurea triennale.

ISCRIVITI ORA


Una volta conseguita la laurea triennale è possibile iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, della durata di due anni, che permette l’acquisizione di competenze specialistiche. È possibile iscriversi sia nell’anno successivo sia dopo un periodo di esperienza professionale o magari mentre si è già occupati.

Quest’anno sono disponibili 40 posti presso la sede centrale di Pieve Emanuele. Il primo anno il programma è lo stesso per tutti gli studenti, mentre al secondo anno si sviluppano due diversi percorsi formativi: uno nell’area delle Cure primarie e di Sanità pubblica (Infermiere di Famiglia e Comunità) e il secondo nell’area Chirurgica. La frequenza è sempre obbligatoria, ma poiché la maggior parte degli studenti sono lavoratori le lezioni sono programmate nell’arco di tre giorni alla settimana e anche in orari serali.

SCOPRI DI PIU’

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.