Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Il prof. Mantovani riceve il premio Europeo di Oncologia 2016


Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas e Professore di Humanitas University, ha ricevuto il Premio Europeo di Oncologia 2016, assegnato ogni tre anni da OECI (Organizzazione degli Istituti Europei del Cancro, fondata nel 1979 dal Prof. Umberto Veronesi) allo scienziato che più si è distinto per studi nell’ambito della lotta contro il cancro. La Cerimonia di Premiazione si terrà il 16 giugno presso il Museo Magritte di Bruxelles, alla presenza di Sua Altezza Reale, la Principessa Astrid del Belgio.

Il Prof. Mantovani e la lotta contro il cancro

Il prof. Mantovani ha contribuito al progresso delle conoscenze nell’ambito dell’immunologia applicata all’oncologia, dimostrando come il micro-ambiente infiammatorio che circonda la cellula tumorale costituisca una nicchia ecologica essenziale per lo sviluppo e la progressione del cancro (clicca qui per approfondire). Questi studi hanno posto le basi della moderna immunoterapia, che rappresenta attualmente la prima linea nella lotta contro il cancro

Mantovani_video-intervista“Negli ultimi anni in Medicina abbiamo assistito all’avverarsi di un sogno lungo 100 anni – commenta il Professore – Le armi naturali del nostro sistema immunitario si sono affiancate con successo alle terapie più tradizionali – chirurgia, chemio e radioterapia, terapie mirate – nella lotta al cancro. Per il futuro, approfondire la conoscenza della macchina straordinaria delle nostre difese ci permetterà di imparare a pilotarla sempre più e meglio contro i tumori. Il premio OECI viene attribuito a me, ma il merito deve andare anche ai miei collaboratori e all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che ha sempre sostenuto le mie ricerche. Questo importante riconoscimento è per me uno stimolo a fare sempre di più e meglio”.

Chi è il prof. Alberto Mantovani?

Alberto Mantovani, milanese, medico, è Professore di Patologia Generale presso Humanitas University e direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas. In passato ha lavorato in Inghilterra e negli Stati Uniti, ed è stato capo del Dipartimento di Immunologia dell’Istituto Mario Negri di Milano. Ha contributo al progresso delle conoscenze nel settore immunologico sia formulando nuovi paradigmi sia identificando nuove molecole e funzioni. È il ricercatore italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale. Per la sua attività di ricerca ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.