Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

I Big Data al servizio della nostra salute


La quantità di dati che viene prodotta oggi nella vita quotidiana e, praticamente, in ogni settore è enorme e presenta un flusso sempre crescente.

Parlando di Big Data, la vera innovazione sta nella capacità di gestire e utilizzare tutte queste importanti informazioni per aumentare l’efficacia dei servizi offerti.

Anche in ambito sanitario, grazie ai Big Data sta avvenendo un radicale cambiamento e ciò, in particolare, per quanto riguarda la diagnosi, la cura delle patologie e la gestione dei pazienti.

La condivisione dei dati personali, però, pone il delicato problema della privacy, che deve essere sempre e comunque garantita e tutelata.

 Che cosa sono i Big Data

Secondo gli esperti, i Big Data sono quella quantità enorme di dati (volume) prodotti, per esempio, da social media, e-commerce, ricerche su internet ecc., che vengono generati in poco tempo e permettono di dare risposte in tempo reale (velocità), e che presentano diversi formati e forme (varietà). Ad esempio, fonti di Big Data possono essere le mail, i documenti di testo, le immagini, i video e le presentazioni.

I Big Data al servizio dell’Healthcare

Nel settore della sanità si sta sviluppando una sempre crescente attenzione all’utilizzo dei Big Data come supporto alle decisioni cliniche.

I Big Data, infatti, permettono ai medici di realizzare percorsi di cura sempre più personalizzati, di valutarne l’efficacia e di ridurre il rischio clinico, grazie alle innovative modalità di gestione e controllo dei processi.

Inoltre, i dati sanitari, soprattutto quelli derivati dai wearable (i dispositivi elettronici indossabili) che tracciano i segni vitali, possono fornire un valido aiuto nella prevenzione o nelle cure precoci.

I problemi legati ai Big Data

Tra le numerose problematiche che l’uso dei Big Data presenta, ci sono, ad esempio, la difficoltà di integrare le diverse fonti di dati (quindi la necessità di tecnologie di integrazione e di software di analisi dei dati) e la gestione dei dati attraverso il processo chiamato “data governance”.

Un altro aspetto molto importante, soprattutto in ambito sanitario dove vengono trattati dati sensibili, è la sicurezza. Infatti, l’accesso telematico ai dati dei pazienti, utile per offrire un monitoraggio costante, se non trattato correttamente potrebbe compromettere la privacy.

Come detto da Doug Cutting, esperto di tecnologie open source, “la privacy è un tema attuale che va preso preso in seria considerazione; le offerte tecnologiche devono essere percepite come sicure e la legislazione internazionale deve necessariamente allinearsi a queste nuove possibilità. Ci sono vuoti legali che spesso non ci permettono di operare sui dati o di collezionarli, dati che potrebbero salvare la vita di molti pazienti. Essi possono essere utilizzati con buone intenzioni o con pessime finalità, così come avviene per ogni tecnologia. Sta a noi non abusarne e condividere un approccio utile e, sicuramente, legale”.

La tecnologia per lo sviluppo della sanità

La sanità, così come altri settori, può sfruttare le enormi possibilità offerte dalla tecnologia per affrontare le sfide che accompagnano la rivoluzione dei Big Data.

L’utilizzo del Cloud nel settore sanitario presenta principalmente due vantaggi: primo, poter immagazzinare le informazioni e rendere più agile la fruizione delle stesse da parte dei vari operatori sanitari; secondo, con l’acquisizione dei dati, poter fare alcune predizioni in merito a determinate patologie e gestire al meglio i nuovi test clinici partendo da campioni molto più ampi, il tutto a vantaggio anche dei costi.

Gli esperti prevedono un trend crescente da parte di tutti i grandi ospedali nell’utilizzo dei Big Data e delle piattaforme di Machine Learning per il supporto alle decisioni diagnostiche, terapeutiche e assistenziali; ciò apporterà enormi vantaggi e rivestirà un ruolo importante nello sviluppo di trattamenti innovativi, nella comprensione di come prevenire nuove malattie, nel personalizzare le cure e nel migliorare la qualità di vita dei pazienti

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.