Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Humanitas University al MeetMe Tonight: un laboratorio interattivo di ricerca e scienze mediche


Il 27 settembre 2019 si è svolto il MeetMeTonight, l’edizione milanese della Notte Europea dei Ricercatoriil grande evento annuale che si propone di incoraggiare la partecipazione dei cittadini di ogni età nella ricerca scientifica per trovare soluzioni ai grandi problemi della società.

Tra le molte istituzioni (università italiane e internazionali e istituti di ricerca) che hanno partecipato all’iniziativa, erano presenti,  Humanitas Research Hospital e Humanitas University che con i loro studenti e ricercatori hanno dato vita a laboratori interattivi. Il pubblico ha potuto scoprire il corpo umano in 3d, cimentarsi con simulazioni di suture e prelievi venosi, ma anche vedere le proprie cellule al microscopio con obiettivi, filtri colorati e ingrandimenti. 

 

 

L’esperienza di uno studente di Medicina

Silvio Sporeni, uno studente del quinto anno di Medicina in Humanitas University, in occasione del MeetMeTonightha vissuto in prima persona un’importante esperienza sia dal punto di vista formativo sia umano, insieme a due compagne di Università.

 

”Essere stato coinvolto, in veste di “insegnante”, in un evento così importante è stato entusiasmante e costruttivo sotto tutti gli aspetti.  Dal punto di vista della conoscenza “MeetMe Tonight è uno di quegli eventi che permette alle persone, soprattutto ai bambini, di avvicinarsi alla ricerca, non solo medica, ma anche ambientale e tecnologica”, ha commentato.

“Sotto l’aspetto umano, è gratificante poter condividere le conoscenze acquisite così duramente con persone interessate. Trasmettere il nostro sapere al prossimo ci permette di riscoprire la bellezza di quello che conosciamo”, ha proseguito Silvio.

“I bambini – ha poi sottolineato – rimangono sempre gli ascoltatori più coinvolti, perché predisposti a stupirsi del mondo che li circonda. Mi piace pensare di aver trasmesso a qualcuno di loro la mia passione per la Medicina e, magari, di aver contribuito a orientare le sue scelte future”.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.