Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Humanitas ricorda il Professor Umberto Veronesi


veronesi“Credo sia stato un personaggio di grande spessore, non solo come oncologo, ma anche come medico e come uomo. Difficile pensare a qualcuno che possa prendere il suo posto, anche nella capacità di comunicare con i non addetti ai lavori.” Armando Santoro, Professore di Oncologia Medica presso Humanitas University, ricorda così il professor Umberto Veronesi, chirurgo, oncologo e uomo politico scomparso martedì scorso all’età di 91 anni.

Professori e medici di Humanitas ricordano le qualità professionali e umane del Prof. Veronesi in un video.

“Era molto curioso e possedeva una visione superiore dell’oncologia. Infatti, aveva creato un Istituto dei Tumori avanzato, dedicando la giusta attenzione a discipline come statistica, biometria, epidemiologia. Si era inoltre contornato di ottimi chirurghi come il professor Ravasi, il professor Gennari e forse il più grande oncologo medico della storia italiana, Gianni Bonadonna”, sottolinea il dottor Marco Alloisio, Responsabile della Chirurgia Toracica in Humanitas.

Marta Scorsetti, docente di diagnostica per immagini e radioterapia presso Humanitas University, racconta invece come il Professore la spingesse a interrogarsi e riflettere sulle prospettive future delle terapie e come si legasse ai pazienti: “Quando ne presentava qualcuno, amava raccontare Questa persona è così, ha questa famiglia, ha due figli, fa questo lavoro. Dalle sue parole era evidente che aveva dialogato con il paziente e aveva cercato di capirlo».

E sulla centralità dell’attenzione al paziente insiste anche il dottor Corrado Tinterri, Direttore della Breast Unit: “Credo che il messaggio più importante che il professor Veronesi ci ha lasciato sia mettere il paziente al centro di tutto il nostro percorso di diagnosi e di cura”. 

«Il suo sogno di arrivare a una mortalità zero deve fungere da sprone per tutti noi.”

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.