Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Genetica molecolare e immunità alleate contro i tumori: il prof. Mantovani su La Stampa


Tratto dall’editoriale del Prof. Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University, su La Stampa. 

Il cancro è una grave patologia che si sviluppa sotto svariate forme, colpendo diversi organi e parti del nostro corpo. Una sua caratteristica fondamentale è la cosiddetta instabilità genetica. Questa instabilità rappresenta per il tumore un’arma vincente, perché gli consente di assumere forme e varianti sempre diverse, spesso aggressive e resistenti alle terapie. L’instabilità genetica, tuttavia, dà origine anche ad antigeni che sono ben riconoscibili per il sistema immunitario. E proprio su questi antigeni si concentra la terapia antitumorale più recente. I tumori più mutati, infatti, rispondono meglio alle terapie immunologiche.

Le nuove terapie immunologiche

Nei laboratori dell’Istituto Clinico Humanitas, per esempio, i tumori caratterizzati da instabilità genetica sono oggetto di ricerca e diagnostica. L’evidenza clinica dei laboratori, confermata da recenti studi scientifici in materia, dimostra che i cancri familiari del colon rispondono ottimamente alle terapie immunologiche.

Anche gli Stati uniti sono in prima linea sul fronte della cosiddetta immunoterapia. Recentemente, infatti, negli USA è stato approvato l’uso clinico di una terapia immunologica basata su anticorpi anti-PD1 che agisce indipendentemente dal tipo istologico (cioè dalle caratteristiche del tessuto da cui il cancro deriva), basandosi invece su una caratteristica molecolare, il cosiddetto difetto di mismatch repair.

In pratica il farmaco inibisce i freni naturali del nostro sistema immunitario, freni che a volte i tumori sono in grado di sabotare ed usare a proprio vantaggio per impedire alle nostre difese di combatterli.

L’istologia cede il passo alle terapie mirate

Questa terapia rappresenta una novità rivoluzionaria poiché l’istologia, da sempre fondamento delle cure contro il cancro, viene superata: l’assioma secondo cui tumori che colpiscono tessuti diversi sono diversi l’uno dall’altro e come tali vanno curati (quindi, ad esempio, un cancro alla mammella si cura diversamente da uno al polmone o al colon ecc.) è caduto.

La scoperta delle alterazioni genetiche responsabili della trasformazione tumorale ha spostato l’attenzione sulla creazione di farmaci mirati contro quelle stesse alterazioni, delle vere e proprie targeted therapy, indipendenti dall’istologia del tumore stesso.

Non ci sono dubbi: l’incontro fra oncologia molecolare e immunologia sta rivoluzionando il modo di approcciarsi alla diagnosi e alla cura dei tumori, tracciando una nuova strada.

E’ fondamentale continuare nella ricerca, per mettere a punto terapie che curino tumori diversi, indipendentemente dal tipo istologico. Il percorso da fare è ancora lungo.

 

Leggi altri articoli del prof. Mantovani.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.