Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Euridice o I burattini di Caronte: l’opera al Campus il 1 ottobre


Sabato 1 ottobre alle ore 19.00 il Campus di Humanitas University ospiterà Euridice o I burattini di Caronte, all’interno della rassegna ClassicAperta.

Euridice o I burattini di Caronte

Sabato 1 ottobre – Campus di Humanitas University
Via Rita Levi Montalcini 4, Pieve EmanueleMusica di Joan Albert Amargós
Libretto di Toni Rumbau
Drammaturgia e regia di Luca Valentino
Dcenografia José Menchero
Durata approssimativa: un’ora

Humanitas University, che da sempre crede nella musica come strumento di integrazione, mette gli spazi del Campus a disposizione dell’Associazione per MITO ETS, che organizza la rassegna ClassicAperta con l’obiettivo di portare la musica a tutti, in ogni luogo e momento dell’anno.

“Euridice o I burattini di Caronte” nasce dalla volontà di unire e mettere a confronto due generi in apparenza lontani fra loro: l’opera lirica con il teatro di figura e, in particolare, il teatro dei burattini.
Sfarzo, velluti e divismo da un lato, spettacolo popolare e di strada dall’altro.

La partecipazione è gratuita previa registrazione su Eventbrite.

REGISTRATI

Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano –Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana Onlus. Maggiori informazioni sull’evento sul sito dell’Associazione per MITO ETS

L’Associazione per MITO ETS
Propone durante tutto l’anno incontri con la musica classica in ambienti non convenzionali, per consentire a tutti, oltre al piacere dell’ascolto, la conoscenza di spazi inconsueti delle città, l’identità e l’anima dei quartieri, che devono essere valorizzati affinché siano anche luoghi vitali di aggregazione e di sviluppo sociale e culturale.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.