Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Ebola, controllare le future epidemie: Prof. Andersen @ Humanitas


In seguito allo scoppio del virus Ebola, la paura che si potesse replicare un’epidemia su larga scala come quella dell’aviaria, unita all’assenza di cure disponibili, ha scatenato allarmismi e suscitato un acceso dibattito nel mondo della sanità pubblica:

Cosa può fare la ricerca scientifica per fronteggiare le epidemie di malattie infettive?

Cercheremo di dare una risposta a questo interrogativo oggi, 8 giugno, 2015, insieme al Prof. Kristian Andersen, ricercatore dello Scripps Research Institute e del Broad Institute of Harvard and MIT e pioniere di una ricerca di alto profilo sull’attuale epidemia di Ebola.

Già ricercatore presso il prestigioso laboratorio di Biologia Molecolare del Medical Research Council a Cambridge, casa di scienziati come Crick, Watson e Sanger, il Prof. Andersen sta ora studiando come il sistema immunitario influenzi l’evoluzione del virus Ebola e di altri patogeni virali.

Il seminario dal titolo “Genomic insights into the 2014-2015 Ebola Epidemic” si svolgerà presso il Centro Congressi di Humanitas a partire dalle 12 e sarà coordinato dal dott. Marinos Kallikourdis, Professore presso Humanitas University e responsabile del Laboratorio di Immunità Adattativa presso Fondazione Humanitas per la Ricerca.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.