Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Maschi e femmine sono uguali? Humanitas alla Notte dei Ricercatori


Ci sono differenze tra i cervelli di uomini e donne? Se ne parlerà domani sera, venerdì 30 settembre, alla Notte dei Ricercatori, la due giorni di esperimenti, spettacoli ed eventi dedicati al mondo della ricerca anche nota come “MeetmeTonighte giunta ormai alla sua quinta edizione.

cervelloHumanitas parteciperà all’incontro “Maschi e femmine sono uguali?”, in programma domani alle ore 20.30 presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di via San Vittore, Milano.

Saranno protagonisti la professoressa Michela Matteoli, responsabile del Programma di Neuroscienze dell’ospedale Humanitas, direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e docente di Humanitas University, e il professor Alberto Albanese, responsabile Neurologia di Humanitas Neuro Center. Con loro la professoressa Elena del Giorgio del Centro Genders dell’Università degli Studi di Milano.

“Gli ormoni avviano la pubertà, regolano la vita adulta della donna e si modificano di continuo, durante i cicli mestruali, la gravidanza e la menopausa. A risentire dell’influsso ormonale non è solo il corpo, ma anche il cervello” spiega la prof.ssa Matteoli. In particolare la menopausa ha un impatto sul benessere cognitivo della donna, che accusa nei due terzi dei casi una specie di “nebbia mentale”, cioè un rallentamento delle funzioni mentali e cognitive. Inoltre, prosegue il professor Albanese, “le differenze fra i cervelli di uomo e donna si rispecchiano anche nelle patologie a carico del sistema nervoso. Ad esempio la malattia di Parkinson è prevalente fra gli uomini mentre quella di Alzheimer lo è fra le donne; la sclerosi laterale amiotrofica colpisce più gli uomini che le donne. Per l’ictus cerebrale, invece, le donne recuperano in media più lentamente degli uomini”.

Tutte le attività di MeetmeTonight sono gratuite e si svolgeranno nelle giornate di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre a Milano in due sedi. Approfondisci su meetmetonight.it.

 

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.