Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Covid-19 e futuro: la tavola rotonda in streaming


Martedì 12 maggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 la diretta streaming sul canale Youtube di Dephaforum “Prepariamoci al futuro: domani, dopodomani e il tempo che verrà”

Tra i relatori il prof. Alberto Mantovani che parlerà di immunità e Covid-19 e il nostro amministratore delegato Luciano Ravera che affronterà il tema della riorganizzazione dell’ospedale.

Non senza contraddizioni e retromarce il nostro Paese entra ufficialmente nella fase 2 dell’emergenza Covid-19. Ma come si sta delineando questo futuro non troppo lontano in termini di prospettive diagnostiche e terapeutiche, scoperte scientifiche, ri-assetto e riprogrammazione della sanità e misure economiche?

È per tentare di scrivere lo scenario che ci attende, da qui ai prossimi 12-18 mesi, che i massimi esperti tra scienziati, accademici, specialisti e Istituzioni si incontreranno virtualmente per dare vita a un dibattito multidisciplinare volto a mettere sul tavolo analisi, strategie, idee e iniziative che possano contribuire fattivamente a ridisegnare il futuro prossimo post-Covid, incrociando aree dai confini oggi più che mai fluidi quali salute, economia, industria e società civile.

La tavola rotonda, realizzata in modalità webinar, è organizzata con il patrocinio di Humanitas University, Istituto Nazionale dei Tumori ed Università Bocconi e con il supporto non condizionato di Janssen Italia, farmaceutica del Gruppo J&J Dephaforum.

Clicca qui per il link

 

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.