Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Test per le Professioni Sanitarie: come prepararsi


Vuoi diventare un infermiere o un fisioterapista? Ciò che ti separa dall’iscrizione al corso è il test di ammissione. Ecco le informazioni di base e alcuni suggerimenti per prepararsi al meglio.

Come è formulato e valutato il test?

Il test consiste in 100 domande a scelta multipla da completare in 110 minuti. Per ogni domanda ti verranno proposte 5 possibilità di risposta, di cui 4 errate e una corretta. Le domande sono suddivise per materia: 50 quesiti di ragionamento logico, 20 di biologia, 14 di chimica, 12 di fisica e matematica e 4 di cultura generale.

I punteggi sono assegnati come segue: 

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata;
  • 0 punti per ogni risposta non data.

Quindi, se non sei certo di una risposta, è consigliabile non rispondere: una risposta sbagliata comporta una penalità, una risposta non data no.

I nostri consigli per lo studio

  1. Ripassa le materie del test, facendo riferimento al programma nell’allegato A del Bando
  2. Fai molte esercitazioni pratiche cronometrando le tue prestazioni per non sforare i 100 minuti; in commercio sono disponibili testi di preparazione al test per le professioni sanitarie, corsi e simulazioni online
  3. Leggi attentamente tutte le domande: spesso contengono la soluzione, anche se la loro formulazione è poco chiara
  4. Cerca di dare una risposta prima di leggere le opzioni, ti aiuterà ad individuare quella giusta più rapidamente
  5. Concentrati molto sulla sezione di logica, che rappresenta la parte più cospicua del test: non lasciarti spaventare da questa materia, le tipologie di domande che puoi trovarti di fronte sono 3 o 4, l’essenziale è imparare ad interpretarle, ovvero diventare veloci nel leggere la domanda e trarre le conclusioni, individuando le assunzioni e i punti deboli delle opzioni sbagliate 
  6. Ripassa le basi di biologia e genetica, in particolare la composizione chimica delle cellule, le principali caratteristiche di eucarioti e procarioti, il modo in cui le cellule ricavano l’energia, quindi respirazione cellulare e fotosintesi
  7. Per la sezione di chimica, sforzarti di capire gli argomenti, non cercare di ricordare tutto a memoria; inoltre, ripassa attentamente le proprietà atomiche, configurazione elettronica, la tavola periodica e le proprietà periodiche.
  8. Ricordati non sovraccaricare il tuo cervello di informazioni: dopo un’ora di studio fai una pausa di 10 minuti per recuperare la concentrazione.

Come Iscriversi?

Online, attraverso Humanitas University MyPortal, entro il 1° settembre. Tutte le informazioni e le istruzioni sulla pagina di Iscrizione al Test per le Professioni Sanitarie

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.