Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Come gestire lo stress


Tutti sperimentano lo stress. È la reazione naturale del corpo umano a tutto ciò che viene percepito come minaccioso. L’attivazione di uno stato di stress nasce, originariamente, dalla necessitá di sfuggire da predatori e aiuta a non bloccarsi in situazioni di pericolo. La percezione dello stress é oggi invece molto diversa. Anziché manifestarsi solo quando è necessario, esso è presente quasi quotidianamente nella vita della maggior parte delle persone.

Questo articolo analizza cosa succede nel cervello quando si è stressati e come è possibile reagire meglio.

Cosa succede nel cervello. La risposta allo stress è attivata da tre parti del corpo:

  • L’ipotalamo
  • L’ipofisi
  • Le ghiandole surrenali, situate nei reni.

Le ghiandole surrenali sono le prime a rilasciare adrenalina e, di conseguenza, i livelli di zucchero nel sangue, la pressione arteriosa e i grassi in circolo aumentano, aumentando il rischio di ictus o infarto.

La risposta allo stress coinvolge un ormone specifico, anch’esso prodotto dalle ghiandole surrenali: il cortisolo. Secondo diversi studi, livelli elevati di cortisolo possono provocare:

  • La morte delle cellule cerebrali
  • Depressione
  • Ansia
  • Alterazione dei livelli di serotonina.

Come reagire?

Esistono diversi modi per affrontare lo stress, la cui efficacia varia da indivduo ad individuo. Di seguito ne riportiamo alcuni.

1. Movimento

L’esercizio fisico, che si tratti di ballare, camminare o allenarsi in palestra, é un potente antidoto contro lo stress poiché favorisce il rilascio di ormoni che provocano una sensazione di benessere.

2. Il supporto di famiglia o amici

Dotarsi di un buon sistema sociale di sostegno è fondamentale. Secondo alcuni studi, circondarsi di persone fidate con cui sfogarsi riduce il rischio di malattie mentali e favorisce una maggiore resistenza allo stress. Parlare con i propri cari aiuta anche ad alleviare la pressione percepita e a trovare soluzioni ai problemi che causano stress.

3. Respirazione profonda

È stato dimostrato che la respirazione profonda contrasta gli effetti a lungo termine dello stress.

Ecco un breve esercizio per avere un immediato effetto sulle sensazioni percepite:

  • Chiudere gli occhi;
  • Stare seduti in posizione eretta;
  • Inspirare lentamente con il naso;
  • Espandere l’addome;
  • Espirare con la bocca.

Ripetere l’esercizio per 5 minuti.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.