Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

‘Best poster award’ al convegno St. Gallen: prestigioso riconoscimento internazionale per uno specializzando di Humanitas University


Il Dottor Damiano Gentile, 30 anni, specializzando all’ultimo anno della scuola di specializzazione in Chirurgia generale di Humanitas University, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento    in occasione della 17esima edizione del St.Gallen International Breast Cancer Conference. Lo specializzando ha ricevuto il ‘Best poster award’ per l’attività di ricerca da lui condotta nella Breast Unit di Humanitas, dove collabora con il primario, Prof. Corrado Tinterri, e con il Dottor Andrea Sagona.

Il lavoro presentato dal Dottor Gentile è uno studio retrospettivo condotto su 309 pazienti operate in Humanitas tra il 2008 e il 2018 per tumore mammella e che successivamente hanno avuto una recidiva ipsilaterale. «Con questo tipo di recidiva sono possibili due trattamenti: la mastectomia totale oppure un secondo tentativo di chirurgia conservativa. Non ci sono linee guida specifiche per la recidiva ipsilaterale: entrambe le strade possono essere percorse, ma, soprattutto a livello internazionale, si usa di più la mastectomia», spiega l’autore della ricerca. «Nel mio lavoro ho verificato che la sopravvivenza è maggiore nelle pazienti trattate con una seconda chirurgia conservativa, a differenza di quanto si pensa normalmente. Questo ci porta a concludere che, quando è possibile dal punto di vista tecnico, è sempre meglio preferire la chirurgia conservativa, che dà risultati migliori a lungo termine. Senza contare che la mastectomia totale è un intervento più invasivo e deturpante».

Il Dottor Gentile dopo la laurea a Catania è entrato nella scuola specializzazione di Humanitas nel primo anno in cui era stata aperta. «Arrivato all’ultimo anno, ho scelto di fare la tesi in senologia e ho avuto la possibilità di collaborare con la Breast Unit», racconta, «ho l’opportunità di misurarmi con alti standard di trattamento dei pazienti, anche a livello multidisciplinare, e per questo mi ritengo molto fortunato».

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.