Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Algoritmi “con il camice”


Oggigiorno la tecnologia applicata agli indumenti si sta evolvendo sempre di più anche in campo medico-sanitario, assumendo un ruolo fondamentale nei processi di prevenzione, diagnosi, intervento e cura, e anche nella riduzione degli errori medici.

Grazie all’utilizzo di dispositivi indossabili, collegati a una piattaforma di sorveglianza completamente automatica, è possibile effettuare anche a distanza un monitoraggio costante del paziente, intercettando gli allarmi e coordinando le varie fasi di intervento.

Humanitas in prima linea nel controllare da remoto i pazienti

A Milano, con la collaborazione clinica e tecnica di Humanitas, Exprivia–Italtel e Vodafone hanno messo a punto un sistema di dispositivi integrati negli indumenti e collegati a una rete super veloce (5G) che permette di monitorare costantemente i soggetti a rischio (in particolare i cardiopatici).

In questo modo, diventa possibile controllare da remoto i pazienti, identificare gli eventuali peggioramenti (o miglioramenti) della patologia di cui soffrono e permettere agli operatori sanitari, anche grazie alla possibilità di esaminare tutta la documentazione clinica, di intervenire con maggiore rapidità ed efficacia in caso di criticità.

Applicazioni dei dispositivi indossabili

L’uso dei dispositivi intelligenti riveste un ruolo di fondamentale importanza in svariate situazioni cliniche grazie alla possibilità di trasmettere parametri vitali, per esempio, di pazienti in terapia intensiva, di persone costrette a letto, di malati terminali ecc.

Inoltre, questo sistema consente una consulenza nel trattamento dei sintomi, un’assistenza alle pazienti sottoposte a mastectomia, attraverso video per l’automedicazione remota, e alle persone non più ricoverate, e può essere anche di supporto all’assistenza domiciliare.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.