Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Al via l’anno accademico 2016-17 di Humanitas University. Marc Feldmann ospite d’onore all’inaugurazione


Si è svolta oggi martedì 24 gennaio la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2016/17 di Humanitas University. L’evento ha aperto ufficialmente il terzo anno di attività per l’Università, i cui 700 studenti provengono da tutto il mondo.

inaugurazione anno accademico 2016-17

Al centro della cerimonia, a conferma del legame tra ricerca e formazione, la lectio magistralis di Marc Feldmann, Professore Emerito del Kennedy Institute of Rheumatology, University of Oxford, che con la sua attività di ricerca ha aperto la strada all’utilizzo di strategie mirate per la terapia di malattie autoimmuni e infiammatorie come l’artrite reumatoide.

L’inaugurazione dell’Anno Accademico ha visto la presenza dell’Assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera, dei sindaci Barbara Agogliati (Rozzano) e Paolo Festa (Pieve Emanuele) ed è stata aperta dal Presidente di Humanitas Gianfelice Rocca.

Il Rettore Montorsi: formazone e ricerca sempre più internazionali

Il Rettore di Humanitas University Marco Montorsi traccia il bilancio positivo dei primi tre anni di vita dell’Università: “In questi anni è cresciuto il numero di studenti, abbiamo aperto nuovi corsi di laurea e scuole di specializzazione. In linea poi con l’animo internazionale del nostro Ateneo e con la nostra vocazione di Istituto di Ricerca, i nostri docenti non solo hanno maturato tutti significative esperienze all’estero, ma sono anche clinici con un indice di produttività scientifica molto elevato. Un valore importante per la formazione dei nostri studenti”.

La lezione magistrale di Marc Feldmann

Ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione Marc Feldmann: fondamentali le sue ricerche sul sistema immunitario e sul ruolo delle citochine nei disturbi infiammatori, che hanno aperto nuove prospettive e cambiato la cura di alcune malattie, come l’artrite reumatoide. L’importanza della ricerca in questo ambito è sottolineata da Alberto Mantovani, prorettore e docente di Humanitas University, che spiega: “La ricerca in questo ambito ha portato ad un cambiamento di paradigma in Medicina: le malattie non sono causate esclusivamente da agenti infettivi, ma anche da un dialogo sbagliato fra le cellule del sistema immunitario. Attualmente i progressi sono stati fatti soprattutto nella cura dei sintomi piuttosto che sull’origine delle malattie, il che consentirebbe di intervenire prima che insorgano. Per questo è molto importante continuare a fare ricerca.”

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.