Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Affrontare il tumore prostatico attraverso la collaborazione multidisciplinare: il corso Model MDT in Prostate Cancer


Si conclude questo mese il percorso di formazione multidisciplinare sul tumore prostatico che ha avuto inizio ad aprile 2023 in Humanitas University. Il workshop, rivolto agli specializzandi Humanitas, è stato all’insegna dell’integrazione tra formazione teorica e attività in reparto.

Il tumore alla prostata, attualmente la neoplasia più comune nella popolazione maschile italiana, è una patologia che richiede l’intervento di numerosi professionisti. Questo coinvolgimento inizia con la diagnosi e il trattamento dei casi localizzati e si estende alla gestione dei pazienti con malattie più avanzate, recidive o metastatiche. Il percorso di ciascun paziente comprende molte fasi, che coinvolgono un ampio spettro di strategie diagnostiche e terapeutiche. Proprio per questa complessità, la collaborazione multidisciplinare tra diversi specialisti permette di personalizzare il percorso diagnostico e terapeutico per ciascun paziente, con l’obiettivo di massimizzare i risultati clinici.

L’idea di organizzare un corso dedicato agli specializzandi provenienti da diverse Scuole è emersa grazie al lavoro del Gruppo Multidisciplinare, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel percorso di diagnosi e cura del paziente.

Il corso ha coinvolto 16 specializzandi, selezionati in base al loro interesse clinico-scientifico nel campo del tumore alla prostata, provenienti da sei diverse Scuole di Specialità di Humanitas: Urologia, Radioterapia, Oncologia Medica, Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare e Anatomia Patologica. Il percorso formativo si è svolto tra aprile e giugno ed è stato diviso in due parti: un modulo di didattica frontale e una parte pratica. I docenti di ciascuna Scuola hanno tenuto lezioni didattiche frontali per fornire le competenze fondamentali relative alla loro disciplina. Inoltre, è stato un onore ospitare il Dott. Francesco Giganti, professore associato di Radiologia presso University College London, in qualità di esperto esterno per le lezioni sulla RMN multiparametrica.

Ma il corso non si è limitato alla teoria. Gli specializzandi hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino il lavoro dei loro colleghi in diverse fasi del percorso di cura. Dalla sala operatoria, dove hanno assistito a prostatectomie radicali, all’analisi microscopica dei campioni in anatomia patologica, fino alla valutazione delle risonanze magnetiche multiparametriche delle prostate per individuare eventuali aree sospette di neoplasia. Dall’acquisizione di competenze nell’ambito dell’imaging molecolare con PSMA-PET/CT in medicina nucleare, al processo di panificazione delle sedute di radioterapia e delle visite dei pazienti presso gli ambulatori oncologici.

L’evento di chiusura del 7 settembre è stato un esempio tangibile della stretta collaborazione tra gli specialisti in formazione e le Scuole di Specialità che ha caratterizzato il workshop. In quest’occasione, sia gli specializzandi che i docenti hanno attivamente partecipato a un “Model Multidisciplinary Team” nel quale hanno discusso casi complessi di pazienti affetti da neoplasia prostatica. L’evento ha beneficiato della presenza del Dott. Giorgio Gandaglia, esperto di rilievo nell’ambito della patologia prostatica presso l’Unità di Urologia dell’ospedale San Raffaele. A seguito del grande successo del corso e della partecipazione attiva, il comitato organizzatore ha espresso l’intenzione di proporre una seconda edizione. L’obiettivo rimane lo stesso: consolidare ulteriormente la collaborazione tra gli specializzandi, le Scuole e le Unità operative di Humanitas, al fine di offrire a ciascun paziente un percorso di cura sempre più efficace.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.