Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Vincenzo Ronca

Ricercatore

Medicina Interna
Ricercatore

Education

  • Dicembre 2020 – Febbraio 2024 Joint PhD Program in Immunology and Immunotherapy and Translational Medicine, University of Birmingham, and University of Milano-Bicocca, Milan, Italy
  • Novembre 2022 – Ottobre 2023 Master di secondo livello in “Epatologia avanzata e Medicina dei Trapianti” Università di  Milano-Bicocca, Università di Padova, Italia
  • Novembre 2015 – Settembre 2020 Specializzazione in Medicina Intenrna 10/11/2020 – 70/70 cum laude
  • Ottobre 2008 – Luglio 2014 Laurea in Medicina e Chirurgia, summa cum Laude (110/110 cum laude ed encomio della commissione – summa cum laude) Università di Pavia, Pavia (Italia).

Background accademico

Ruolo accademico attuale – Ricercatore a tempo determinato di tipo B (tenure track – RTDB)

  • Maggio 2019 – Dicembre 2023 Fellow at Centre for Liver and Gastrointestinal Research, Institute of Immunology and Immunotherapy, and Liver Unit Queen Elizabeth Hospital University of Birmingham, Birmingham (UK)
  • Settembre 2022 – Gennaio 2023 Visiting Research Fellow Immunology Frontier Research Centre, Osaka University, Japan – Shimon Sakaguchi’s lab
  • Dicembre 2016 – Maggio 2019 Clinical and Research Fellow at Division of Gastroenterology and Centre for Autoimmune Liver Diseases at University of Milan-Bicocca School of Medicine, Monza (Italy)
  • Settembre 2014 – Dicembre 2016 Research Fellow at Centre for Autoimmune Liver Diseases, Humanitas University, Milan, (Italy)

Premi e finanziamenti

  • AISF 2023 – Premio come migliore presentazione orale
  • EMBO 2021 – short-term fellowship
  • Juan Rodes EASL Fellowship 2020 – 2021-2023
  • NIHR Academic Clinical Fellowship in Gastroenterology, Liver Unit and Institute of Immunology and Immunotherapy, University of Birmingham, Birmingham UK

Ruoli in società nazionali ed internazionali

  • ERN Rare liver – Lead of Autoimmune hepatitis special group
    International Autoimmune Hepatitis Group – membro dal 2015
  • International Primary Sclerosing Cholangitis group – membro dal 2022
  • International Primary Biliary Cholangitis Study group (GLOBE) – membro dal 2018
  • Associazione italiana studio fegato (AISF) membro dal 2014.
  • European Association for the Study of the Liver (EASL) membro dal 2015
  • American Association for the study of liver diseases (AASLD) membro dal 2023
  • General Medical Council, Specialist Register da Marzo 2019 (number: 7693775)
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.