Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Paolo Andrea Zucali

Professore Associato

Oncologia
Direttore della Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica, Humanitas University; Capo Sezione Oncologia del tratto genitourinario e tumori rari del torace, UO Oncologia Medica e Ematologia, Humanitas Cancer Center, Humanitas Research Hospital-IRCCS

Paolo Andrea Zucali si è laureato presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Milano nel 1997. La sua formazione post-laurea è proseguita con la specializzazione in Oncologia medica, conseguita nel 2002. Ha lavorato presso la Divisione Medicina Interna del Policlinico Universitario (IRCCS) di Milano e presso la Divisione di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia (IRCCS) di Milano, come “fellow” clinico e di ricerca. Da aprile 2006 ad ottobre 2006 ha frequentato la Divisione di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Oncologia Clinica del VU Medisch Centrum ad Amsterdam (The Netherlands). Dal 2002 lavora presso Humanitas Cancer Center, Humanitas Research Hospital – IRCCS, a Milano. Dal 2010 è stato Capo Sezione dell’Unità di Farmacologia Clinica. È attualmente Capo Sezione Oncologia del tratto genitourinario e tumori rari del torace (mesoteliomi maligni e neoplasie del timo). Da novembre 2008 a Ottobre 2016 è stato Professore Aggiunto presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Milano. Da Novembre 2016 al Giugno 2020 è stato Professore Aggiunto presso la Facoltà di Medicina di Humanitas University.

È membro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), membro del Gruppo dei Tumori Toracici e del Gruppo dei Tumori uroncologici dell’European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC). Socio fondatore e membro dello Steering Committee di TYME, network clinico e di ricerca, formato da centri multidisciplinari italiani, con esperienza nella diagnosi e nella cura delle neoplasie timiche (https://www.tyme.eu/), Membro del Comitato Estensore delle Linee Guida dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) del tumore del testicolo, Membro Consiglio Direttivo MEET-URO Italian Network, and Membro consiglio direttivo AIOM (Regionale – Lombardia).

E’ autore di oltre 100 articoli pubblicati su riviste peer-reviewed sullo sviluppo di nuovi trattamenti e biomarcatori per i tumori del tratto genitourinario e tumori rari del torace (mesoteliomi maligni e neoplasie del timo). Ha presentato, anche in forma orale, numerosi abstracts di comunicazioni scientifiche a congressi e convegni nazionali e internazionali. È revisore ad hoc per diverse riviste scientifiche internazionali. È relatore, moderatore, discussant, membro del comitato organizzativo e scientifico di congressi e conferenze nazionali e internazionali.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.