Background Accademico
- 1998 Dottorato di Ricerca in Scienze Ostetriche e Ginecologiche , Universita’ La Sapienza di Roma.
- 2002 Ricercatore Universitario, Ginecologia ed Ostetricia, Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
- 2007 Professore Associato di Ginecologia ed Ostetricia, Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
- 2017 Abilitazione Nazionale a Professore di Prima Fascia
Formazione
- 1988 Laurea in Medicina e Chirurgia, Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
- 1992 Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Roma. 1994 -96 Fellowship al National Center for Infertility Research del Massachusetts General Hospital-Harvard Medical School, Boston, USA.
Titoli Accademici
- 2001 Visiting Professor, presso la Prenatal Medicine Research Unit, Universitats Frauenklinik, Kantosspital, Basel, Switzerland.
- 2008 Membro Eletto Society of Reproductive Investigation (SRI).
- 2019 Membro Eletto del Consiglio Direttivo della Fondazione Vaticana, Istituto Scientifico Internazionale (ISI) Paolo VI.
- 2021 Professore di Prima Fascia di Ginecologia e Ostetricia, Humanitas University Milano.
- 2021 Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Humanitas University;
L’attivita’ di ricerca sviluppata ha permesso di comprendere numerose cause che determinano un insuccesso ostetrico (dal mancato concepimento all’abortivita’ ricorrente, il parto prematuro e le complicanze materne) con un miglioramento del trattamento.
Elenco di alcuni temi sviluppati:
- Abortività spontanea ricorrente e terapia
- Il ruolo del morbo celiaco nelle problematiche di salute della donna e le complicanze ostetriche ad esso associate
- L’infiammazione endometriale
- Le cause di preeclampsia e i markers predittivi di patologia
- Il ruolo di una regolare funzionalita’/permeabilita’ intestinale nella gravidanza
- L’ utilizzo del microbiota come strumento diagnostico e terapeutico per la donna
- Recent Insights on the Maternal Microbiota: Impact on Pregnancy Outcomes, N.Di Simone, A. Santamaria Ortiz, M. Specchia, C. Tersigni, P. Villa, A. Gasbarrini, G. Scambia, S. D’ Ippolito. Front Immunol. 2020 Oct 23;11:528202. doi: 10.3389/fimmu.2020.528202. eCollection 2020
- Synthetic PreImplantation Factor (sPIF) reduces inflammation and prevents preterm birth. Spinelli M, Boucard C, Di Nicuolo F, Haesler V, Castellani R, Pontecorvi A, Scambia G, Granieri C, Barnea ER, Surbek D, Mueller M, N. Di Simone PLoS One. 2020 Jun 8;15(6):e0232493. doi: 10.1371/journal.pone.0232493. eCollection 2020.
- Helicobacter pylori infection contributes to placental impairment in preeclampsia: basic and clinical evidences. N. Di Simone, Tersigni C, Cardaropoli S, Franceschi F, Di Nicuolo F, Castellani R, Bugli F, de Waure C, Cavaliere AF, Gasbarrini A, Sanguinetti M, Scambia G, Todros T. Helicobacter. 2017 Apr;22(2). doi: 10.1111/hel.12347. Epub 2016 Aug 3.
- Human leukocyte antigen (HLA) DQ2/DQ8 prevalence in recurrent pregnancy loss women. D’ Ippolito S, Gasbarrini A, Castellani R, Rocchetti S, Sisti LG, Scambia G, N. Di Simone, Autoimmun Rev. 2016 Jul;15(7):638-43. doi: 10.1016/j.autrev.2016.02.009. Epub 2016 Feb 13.
- Inflammosome in the human endometrium:further step in the evaluation of the “maternal side”. D’Ippolito S, Tersigni C, Marana R, Di Nicuolo F, Gaglione R, Rossi ED, Castellani R, Scambia G, N. Di Simone. Fertil Steril. 2016 Jan;105(1):111-8.e1-4. doi: 10.1016/j.fertnstert.2015.09.027. Epub 2015 Oct 30.