Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Massimiliano Mazzone

Full Professor

Biologia Molecolare
Professore Ordinario

Massimiliano Mazzone ha conseguito una laurea magistrale in biotecnologie mediche nel 2002, completando il corso di studi quinquennale con il massimo dei voti ed onori eccezionali presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Torino, in Italia.

Ha poi conseguito il dottorato in Scienze e Tecnologie Cellulari nel 2007 presso la Divisione di Oncologia Molecolare dell’Università di Torino, in Italia.

Dal novembre 2006 al gennaio 2009, ha lavorato come EMBO Post-Doc presso il Vesalius Research Center, VIB, in Belgio.

Attualmente è a capo del Laboratorio di Infiammazione Tumorale e Angiogenesi (Tumor Inflammation and Angiogenesis) presso il Center for Cancer Biology, VIB, e Professore Ordinario dal 2017 all’Università cattolica di Leuven (KU Leuven), in Belgio.

Ha iniziato come Junior Group Leader a marzo 2009 fino a settembre 2014, la sua posizione è poi avanzata come Group Leader da ottobre 2014 a dicembre 2017 ed attualmente ricopre la posizione di responsabile Senior del gruppo.

Dal 2018 al 2021 e’ stato Professore Straordinario all’Università di Torino.

A partire da gennaio 2024, ha assunto il ruolo di Professore Ordinario presso l’Università Hunimed (Milano, Italia) e dirige il Laboratorio di Immuno-oncologia e Dinamica dei Macrofagi (Immuno-oncology and Macrophage Dynamics).

Onori accademici, premi e riconoscimenti

  • Novembre 2023 ERC Proof-of-Concept
  • Settembre 2023 FEBS Lecture Award
  • Giugno 2022 EMBO Keynote Lecture Award
  • Febbraio 2022 ERC Proof-of-Concept
  • Giugno 2021 EMBO Member
  • Novembre 2017 ERC Consolidator Grant
  • Agosto 2016 ERC Proof-of-Concept
  • Dicembre 2015 Premio Fondazione AstraZeneca
  • Luglio 2015 Premio Chiara D’Onofrio (categoria Senior) dalla Fondazione Chiara D’Onofrio e dall’Associazione Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare (Torino, 1 Luglio)
  • Novembre 2014 EMBO Young Investigator Award 2014
  • Novembre 2014 Premio André Vander Stricht-Emile Carpentier, Fondazione King Baudouin (Brussels, 11 Novembre)
  • Agosto 2012 ERC Starting Grant
  • Maggio 2012 Foundation Andrea e premio Libi Lorini 2011
  • Settembre 2010 Prof. Karel-Lodewijk Verleysen Award, Belgian Royal Academy of Medicine
  • Maggio 2010 Research Council Award 2010, KU Leuven
  • Aprile 2010 Burgen Award, Academy of Europe
  • Novembre 2009 Rimaux-Bartier Schenking Award
  • Maggio 2008 Premio scientifico per il miglior abstract, 8ª conferenza ESH sull’angiogenesi (Parigi, 9-12 maggio)
  • Gennaio 2007 Selezionato per FEBS Long-Term Fellowship
  • Dicembre 2006 EMBO Long-Term Fellowship
  • Maggio 2005 Premio Giulia Colletta, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.