- Dal 2013 Membro del Comitato Etico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
- 2009-2012 Membro del Direttivo della FONICAP (Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare contro il cancro del polmone).
- 2011-2014 Membro del Direttivo AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica).
- 2010-2012 Coordinatore del gruppo di lavoro AIRO per il cancro del polmone.
- 2008-2010 Coordinatore del gruppo AIRO per la SBRT.
Membro di diverse associazioni
- Italian Association of Radiotherapy (AIRO)
- European Society for Radiotherapy & Oncology (ESTRO)
- Interdisciplinary National Operative Force Against Lung Cancer (FONICAP)
- International Association for the Study of Lung Cancer (IALSC) and European Association of Neuro –Oncology (EANO)
La Prof. Marta Scorsetti ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della Radiochirurgia, della radioterapia stereotassica corporea (SBRT) e della radioterapia volumetrica a modulazione di intensità ( VMAT). Grazie alla sua esperienza ha collaborato a rendere il Cancer Center di Humanitas un ospedale di riferimento per il trattamento di tumori epatici, pancreatici e polmonari e per il cancro della prostata.
La Prof. Scorsetti si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano. Nel 1998 si è specializzata in Radiologia e Radioterapia. Dal 1999 al 2003 ha lavorato presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano come Assistente Radioterapista Oncologa e successivamente Dirigente Medico in Radioterapia Oncologica.
Le sue principali aree di interesse e di attività sono state radiobiologia e fisica, nuovi approcci nella pianificazione dei trattamenti radioterapici, terapie integrate (trattamenti radio-chemioterapici per tumori solidi), implementazione e sviluppo di nuove tecniche altamente conformate come la Radiochirurgia e la SBRT.
Dal 2002 Prof. Scorsetti è stata Professore a contratto in Radioterapia Oncologica per l’Università degli Studi di Milano. Dal 2003 è direttore dell’ UO di Radioterapia e Radiochirurgia dell’ Istituto Clinico Humanitas. Ha tenuto lezioni al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano -Polo Humanitas . E’ tutor per gli specializzandi in Radioterapia Oncologica, Chirurgia Toracica e Chirurgia Generale, in Diagnostica per immagini ed Oncologia dell’ Università degli studi di Milano e delle scuole di specialità di Humanitas University.
Dal Marzo 2016 è professore Associato in Diagnostica per Immagini e Radioterapia all’Humanitas University. Insegnando ai corsi di medicina e chirurgia ed infermieristica.
Prof. Marta Scorsetti è investigator in diversi studi clinici per lo sviluppo della SBRT nei tumori del polmone , del pancreas, tumori primitivi e secondari del fegato, pazienti oligometastatici per localizzazioni secondarie addominali (linfonodi e surreni) e polmonari, cancro della prostata e Radiochirurgia nelle metastasi encefaliche. È anche investigator in protocolli clinici di ipofrazionamento per tumori della mammella e primitivi encefalici.
Prof. Marta Scorsetti ha pubblicato più di 100 articoli scientifici in riviste internazionali, diversi capitoli di libro, ed è editore\revisore in riviste accademiche.
- Scorsetti M, Franceschini D, De Rose F, et al. Stereotactic body radiation therapy: A promising chance for oligometastatic breast cancer. Breast. 2016 Apr;26:11-7
- Comito T, Cozzi L, […], Scorsetti M. Can Stereotactic Body Radiation Therapy Be a Viable and Efficient Therapeutic Option for Unresectable Locally Advanced Pancreatic Adenocarcinoma? Results of a Phase 2 Study. Technol Cancer Res Treat. 2016 Jun 16
- Scorsetti M, Alongi F, Clerici E, et al. Stereotactic body radiotherapy with flattening filter-free beams for prostate cancer: assessment of patient-reported quality of life. J Cancer Res Clin Oncol. 2014 Oct;140(10):1795-800
- Scorsetti M, Arcangeli S, Tozzi A, et al. Is stereotactic body radiation therapy an attractive option for unresectable liver metastases? A preliminary report from a phase 2 trial. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2013 Jun 1;86(2):336-42
- Navarria P, Ascolese AM, Mancosu P, et al. Volumetric modulated arc therapy with flattening filter free (FFF) beams for stereotactic body radiation therapy (SBRT) in patients with medically inoperable early stage non small cell lung cancer (NSCLC). Radiother Oncol. 2013 Jun;107(3):414-8