Il prof. Luigi Terracciano è il Rettore di Humanitas University e il Direttore Scientifico di IRCCS Istituto Clinico Humanitas. Il prof. Terracciano è Professore Ordinario di Anatomia Patologica e da Settembre 2020 è Responsabile della Divisione di Anatomia Patologica presso l’Humanitas University Hospital, Dipartimento di Scienze Biomediche, Rozzano (Milano), Italia.
Fino ad agosto 2020 ha ricoperto il ruolo di responsabile della divisione di patologia molecolare e di professore straordinario di Patologia sperimentale presso l’Istituto di Genetica medica e Patologia dell’Ospedale universitario di Basilea, Svizzera. Dopo la laurea in medicina, seguita dalla specializzazione in Anatomia Patologica presso l’Università “Federico II” di Napoli, Italia, è stato borsista post-dottorato presso l’Istituto Max Planck di Fisiologia di Heidelberg, Germania.
Dal 1998, il prof. Terracciano è membro dell’International Liver Study Group, un gruppo che annovera tra i suoi membri alcuni dei patologi epatici più apprezzati al mondo. Nel 2016 ha ricevuto il Dora Seif Award per il suo contributo alla ricerca sul cancro al fegato.
Il suo interesse di ricerca è da sempre focalizzato sulle malattie gastrointestinali ed epatiche non-neoplastiche e neoplastiche. In particolare, il Prof. Terracciano ha 30 anni di esperienza in patologia molecolare, ricerca traslazionale e bio-repository delle neoplasie, oltre a tecniche “high-throughput” come il tissue microarray, una tecnica di analisi morfologica sviluppato nel suo laboratorio. La sua competenza è dimostrata da numerose pubblicazioni incentrate sull’identificazione di biomarcatori prognostici e predittivi in varie malattie neoplastiche gastrointestinali ed epatiche. All’interno della sua divisione di patologia molecolare di Basilea, sono state eseguite annualmente circa 1800 analisi di sequenziamento di nuova generazione (NGS) di varie neoplasie di pazienti dell’Ospedale universitario di Basilea e, più frequentemente, di altri ospedali in Svizzera.
- Tornillo L, Carafa V, Richter J, Sauter G, Moch H, Minola E, Gambacorta M, Bianchi L, Vecchione R, Terracciano LM
Marked genetic similarities between hepatitis-B-virus positive and hepatitis-C-virus positive hepatocellular carcinomas.
Pathol., 192: 307-312; 2000
- Quagliata L, Matter MS, Piscuoglio S, Arabi L, Ruiz C, Procino A, Kovac M, Moretti F, Makowska Z, Boldanova T, Andersen JB, Hämmerle M, Tornillo L, Heim MH, Diederichs S, Cillo C, Terracciano LM, lncRNA HOTTIP / HOXA13 expression is associated with disease progression and predicts outcome in hepatocellular carcinoma patients., 59(3): 911-23; 2014
- Quagliata L, Quintavalle C, Lanzafame M, Matter MS, Novello C, di Tommaso L, Pressiani T, Rimassa L, Tornillo L, Roncalli M, Cillo C, Pallante P, Piscuoglio S, Ng CK, Terracciano LM
High expression of HOXA13 correlates with poorly differentiated hepatocellular carcinomas and modulates sorafenib response in in vitro models. Lab Invest., 98(1): 95-105, 2018
- Paradiso V, Garofoli A, Tosti N, Lanzafame M, Perrina V, Quagliata L, Matter MS, Wieland S, Heim MH, Piscuoglio S, Ng CKY, Terracciano LM, Diagnostic Targeted Sequencing Panel for Hepatocellular Carcinoma Genomic Screening. J Mol Diagn., 20(6): 836-848, 2018
- Hindupur SK, Colombi M, Fuhs SR, Matter MS, Guri Y, Adam K, Cornu M, Piscuoglio S, Ng CKY, Betz C, Liko D, Quagliata L, Moes S, Jenoe P, Terracciano LM, Heim MH, Hunter T, Hall MN, The protein histidine phosphatase LHPP is a tumour suppressor. Nature., 29; 555(7698): 678-682, 2018