Background
- 2001 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Torino (110 e lode e menzione/110)
- 2007 Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università di Novara (70 e lode/70)
- 2007-2008 Fellowship Clinica, Hôpital Henri Mondor, Université Paris 12, France
- 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II fascia in Chirurgia Generale
- 2015 Dottorato di Ricerca in Oncologia Epatobiliare, Università Cattolica, Facoltà di Medicina, Roma
Educazione
- 2001-2007 Specializzando, Chirurgia Epatobiliopancreatica e Digestiva, Osp. Mauriziano, Torino
- 2009-2014 Dirigente medico I livello, Chirurgia Epatobiliopancreatica e Digestiva, Osp. Mauriziano, Torino
- 2014 Aiuto, U.O. Chirurgia Generale e Epatobiliare, Humanitas Clinical and Research Center – IRCCS, Rozzano
- 2017 Ricercatore – Chirurgia Generale – Humanitas University
Autore di oltre 90 articoli pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, con un numero di citazioni >4000.
Ambito di ricerca: patologia oncologica epatica e tecnica chirurgica in chirurgia resettiva epatica.
In particolare si è occupato di metastasi epatiche ad origine colo-rettale. In quest’ultimo ambito ha contribuito all’ottimizzazione della predizione e stratificazione della prognosi dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico grazie all’identificazione di nuovi fattori prognostici e score predittivi di outcome e alla definizione di strategie terapeutiche multidisciplinari personalizzate per i singoli pazienti.
Negli ultimi anni ha condotto numerosi studi per approfondire il ruolo prognostico a breve e a lungo termine delle caratteristiche anatomo-patologiche dei tumori epatici e del fegato non-tumorale e il loro impatto sulla prognosi e sulla pratica clinica. Ha coordinato studi internazionali cooperativi tra alcune delle istituzioni Europee più attive nell’ambito della ricerca oncologica epatica e ha partecipato a rilevanti studi internazionali con istituzioni di prestigio.
Nel 2016 ha partecipato alla stesura delle “Raccomandazioni Multisocietarie Italiane per la Gestione Clinica Integrata del Paziente affetto da Epatocarcinoma” in qualità di rappresentante della Società Italiana di Chirurgia ed è tuttora impegnato nella stesura delle linee guida nazionali sull’epatocarcinoma.
È co-PI del progetto di ricerca “Toward a new classification of liver resections” che coinvolge centri chirurgici epatici ad alto volume internazionali e si prefigge lo scopo di produrre una nuova classificazione degli interventi chirurgici resettivi epatici. È membro del Special Interest Group (SIG) AISF su “Epatocarcinoma e nuovi farmaci DAAs”. È Associate Editor di due riviste internazionali (Digestive Surgery e Updates in surgery) ed è revisore di numerose riviste internazionali.