Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Holger Jens Schunemann

Full Professor

Igiene generale e applicata
Professore Ordinario; Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva; Delegato del Rettore per l’Internazionalizzazione

Il professor Schünemann ha conseguito la laurea in medicina (1993) e il titolo di “doctor medicinae” (1994) presso la Facoltà di Medicina di Hannover, dove ha iniziato anche il tirocinio in medicina interna e respiratoria. Ha poi lavorato in biologia polmonare cellulare e molecolare presso l’UB, ricercando l’espressione delle molecole di adesione cellulare (integrine) nello sviluppo polmonare postnatale precoce.  Rendendosi conto dell’importanza di competenze di alta qualità nell’analisi dei dati, nei metodi di ricerca sanitaria generale e nello sviluppo di un senso più forte per la ricerca incentrata sul paziente e sulla popolazione, ha studiato epidemiologia e biostatistica durante la sua borsa di studio post-dottorato (M.Sc. in Epidemiologia, 1997).  Ha poi condotto studi sulla popolazione sull’associazione tra micronutrienti, stress ossidativo e salute delle vie respiratorie che lo hanno portato a conseguire un dottorato di ricerca (Epidemiologia e Medicina di comunità, 2000) e ha completato la formazione per ottenere la certificazione in medicina interna e medicina preventiva/sanità pubblica all’UB, dove è entrato a far parte della facoltà nel 2000.

Dal 2005 al 2009 ha lavorato presso il Centro Nazionale Tumori di Roma, in Italia, ricoprendo il ruolo di presidente ad interim del dipartimento di Epidemiologia dal 2007 al 2009, prima di trasferirsi alla McMaster University come professore a tempo pieno e diventare presidente di Epidemiologia Clinica e Biostatistica nel 2009, da molti considerata la culla dell’assistenza sanitaria basata sull’evidenza e dell’apprendimento basato sui problemi. Ha completato il suo secondo e ultimo mandato come presidente nel giugno 2019 e ha poi guidato i centri Michael G DeGroote Cochrane Canada e McMaster GRADE ed è stato direttore di Cochrane Canada. È entrato in Humanitas University come membro di facoltà a tempo parziale e poi a tempo pieno per dirigere il Clinical Epidemiology and Research Center (CERC) e diventare vicepresidente per l’internazionalizzazione.

Dal 2000 ha contribuito a ridisegnare la metodologia per lo sviluppo di linee guida che spaziano dalla medicina clinica alla salute pubblica e ha contribuito metodologicamente e praticamente alla ricerca sulla sintesi delle conoscenze, soprattutto attraverso la guida del gruppo di lavoro GRADE (www.gradeworkinggroup.org) che co-presiede dal 2009. Dirige inoltre il GRADE Center di Humanitas.

Academic honors, awards and prices

  • University of Buffalo, International Distinguished Alumnus Award, May 2017
  • World Allergy Organization, Presidential Recognition and Collaboration Award, December 2011
  • World Allergy Organization, Scientific Achievement Award, December 2009
  • Postdoctoral Fellowship Award by Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG, German Research Foundation) and Hannover Medical School, 1994 – 1996
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.