Giulia Soldà si è laureata in Biotecnologie Mediche nel 2001 (110/110 e lode) ed ha conseguito il Dottorato in Biologia Cellulare e Molecolare nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha poi lavorato per due anni (Nov. 2005-Dec. 2007) come visiting post-doc all’Institute for Molecular Bioscience, University of Queensland, Brisbane, Australia.
Nel 2008 è diventata Ricercatore in Biologia Applicata, lavorando prima presso l’Università degli studi di Milano, e poi presso Humanitas University (da gennaio 2015).
Nel corso degli anni ha acquisito competenze nell’analisi e interpretazione di dati NGS partecipando a diversi corsi internazionali presso l’European Molecular Biology Organization in Heidelberg (2008), la Lipari International School on Bioinformatics and Computational Biology (2011), e il Wellcome Trust Sanger Institute/European Bioinformatics Laboratory (2014). Ha ricevuto riconoscimenti per la sua attività di ricerca dalla Foundazione Telethon (2005), l’Associazione Italiana per la Biologia e la Genetica (AIBG, 2005), and la Società Italiana di Genetica Umana (SIGU, 2008).
La Dott.ssa Soldà è autrice di 31 lavori in extenso indexati in Pubmed, con più di 700 citazioni e un impact factor medio di 5. h-index: 12 (WOS), 12 (Scopus) e 13 (Google Scholar).
Gli interessi di ricerca della Dott.ssa Soldà riguardano
- studio delle basi molecolari di malattie genetiche ereditarie (e.g. sordità neurosensoriale non sindromica, sclerosi multipla, malattia di Parkinson);
- studio dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica, con un particolare interesse per gli RNA non codificanti, lo splicing alternativo, e il nonsense-mediated mRNA decay. Inoltre, è interessata all’applicazione di approcci genomici e trascrittomici per l’identificazione delle componenti genetiche di malattie ereditarie umane.
Studio delle basi genetiche e molecolari della sordità ereditaria
La nostra ricerca è incentrata sullo studio dei meccanismi molecolari responsabili di sordità ereditaria, con un interesse specific nella caratterizzazione funzionale di mutazioni che alterano il processamento dell’mRNA e dei microRNA (miRNA).
Inoltre, utilizziamo approcci di sequenziamento di nuova generazione (sequenziamento dell’esoma) per la diagnosi molecolare e l’identificazione di nuovi determinanti genetici di sordità non-sindromica e sindromica (e.g. Sindrome di Perrault, Sindrome di Alport).
Ruolo degli RNA non-codificanti nella patogenesi di malattie umane
Siamo interessati a studiare il ruolo di miRNA e long non-coding RNA nella patogenesi di diverse malattie, tra cui la sordità non-sindromica, la sclerosi multipla, la malattia di Parkinson, e la distrofia facio-scapulo-omerale. In questi contesti patologici, cerchiamo di identificare specifici noncoding RNA “candidate”, di studiarne il profile di espressione e la biogenesi, di predire e confermare sperimentalmente la loro funzione e le interazioni con i propri target.
- Robusto M, Fang M, Asselta R, Castorina P, Previtali SC, Caccia S, Benzoni E, De Cristofaro R, Yu C, Cesarani A, Liu X, Li W, Primignani P, Ambrosetti U, Xu X, Duga S, Soldà G. The expanding spectrum of PRPS1-associated phenotypes: three novel mutations segregating with X-linked hearing loss and mild peripheral neuropathy. Eur J Hum Genet. 2015;23:766-73.
- Soldà G, Robusto M, Primignani P, Castorina P, Benzoni E, Cesarani A, Ambrosetti U, Asselta R, Duga S. A novel mutation within the MIR96 gene causes non-syndromic inherited hearing loss in an Italian family by altering pre-miRNA processing. Hum Mol Genet. 2012; 21:577-85.
- Mercer TR*, Wilhelm D*, Dinger ME*, Soldà G*, Korbie DJ, Glazov EA, Truong V, Schwenke M, Simons C, Matthaei KI, Saint R, Koopman P, Mattick JS. Expression of distinct RNAs from 3′ untranslated regions. Nucleic Acids Res. 2011;39:2393-403. *Shared first authorship. 2010 NAR Featured Article (top 5% of papers).
- Dinger ME, Amaral PP, Mercer TR, Pang KC, Bruce SJ, Gardiner BB, Askarian-Amiri ME, Ru K, Soldà G, Simons C, Sunkin SM, Crowe ML, Grimmond SM, Perkins AC, Mattick JS. Long noncoding RNAs in mouse embryonic stem cell pluripotency and differentiation. Genome Res. 2008; 18:1433-45.
- Soldà G, Makunin IV, Sezerman OU, Corradin A, Corti G, Guffanti A. An Ariadne’s thread to the identification and annotation of noncoding RNAs in eukaryotes. Brief Bioinform. 2009; 10:475-89.