Formazione
- 2007 Laurea triennale in Biotecnologie Mediche. Università degli Studi di Milano
- 2009 Laurea magistrale in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, con una tesi riguardante lo sviluppo di cellule staminali neurali verso il fenotipo neuronale maturo, studiato con tecniche di biologia molecolare e elettrofisiologia. Università degli Studi di Milano
- 2013 PhD in Fisiologia, con una tesi riguardante l’integrazione fra il controllo posturale e il movimento volontario su umano. Università degli Studi di Milano
- 2016 Corso di specializzazione in nutrizione e benessere: lezioni frontali e pratiche riguardanti la fisiologia umana della nutrizione e la gestione della nutrizione in condizioni patologiche. Università degli Studi di Milano
- Dal 2012 ad oggi Visiting Scientist presso l’università di Goteborg (Prof. Elzbieta Jankowska): collaborazione finalizzata allo studio, in esperimenti su animale, dei meccanismi alla base degli effetti indotti dalla Stimolazione in Corrente Continua sul sistema nervoso.
- 2018 Abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia in Fisiologia (ASN 2016)
Incarichi didattici
Fisiologia Cellulare – MEDTEC – primo anno
Fisiologia – MEDTEC – secondo anno
Fisiologia – Fisioterapia – primo anno
Il principale campo di interesse è lo studio di diversi aspetti del controllo motorio pre-programmato sull’essere umano, in particolare la relazione tra aggiustamenti posturali anticipatori e movimento volontario.
Alcuni dei principali temi indagati sono stati: come un’immobilizzazione articolare interferisce con l’organizzazione del programma motorio; come diverse malattie neurologiche, ad esempio l’atassia cerebellare e il morbo di Parkinson, compromettono il controllo posturale e quali strutture cerebrali corticali sono coinvolte nella produzione di aggiustamenti posturali anticipatori.
Un altro importante progetto si propone di indagare, su animali, i meccanismi alla base dell’effetto della stimolazione in corrente continua (DC, un potente strumento di neuromodulazione ampiamente utilizzato sull’uomo) su diversi substrati neurali e di valutare l’applicazione della stessa tecnica in ambito neuroriabilitativo.
- Bolzoni F., Esposti R, Jankowska E, Hammar I., Interactions between Baclofen and DC-Induced Plasticity of Afferent Fibers within the Spinal Cord., (2019) Neuroscience., 404, pp. 119-129, DOI: 10.1016/j.neuroscience.2019.01.047.
- Bolzoni F., Esposti R, Marchese SM, Pozzi NG, Ramirez-Pasos UE, Isaias IU, Cavallari P., Disrupt of Intra-Limb APA Pattern in Parkinsonian Patients Performing Index-Finger Flexion., (2018 ) Frontiers in Physiology, 9,1745.
- Bolzoni, F., Esposti, R., Bruttini, C., Zenoni, G., Jankowska, E., Cavallari, P., Direct current stimulation modulates the excitability of the sensory and motor fibres in the human posterior tibial nerve, with a long-lasting effect on the H-reflex, (2017) European Journal of Neuroscience, 46 (9), pp. 2499-2506. DOI: 10.1111/ejn.13696
- Cavallari, P., Bolzoni, F., Bruttini, C., Esposti, R., The organization and control of intra-limb anticipatory postural adjustments and their role in movement performance, (2016) Frontiers in Human Neuroscience, 10 (OCT2016), art. no. 525 DOI:10.3389/fnhum.2016.00525
- Bolzoni, F., Pettersson, L.-G., Jankowska, E., Evidence for long-lasting subcortical facilitation by transcranial direct current stimulation in the cat(2013) Journal of Physiology, 591 (13), pp. 3381-3399., DOI: 10.1113/jphysiol.2012.244764