Il Prof. Pessina si è laureato a pieni voti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Insubria di Varese, dove ha anche conseguito il Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia
- 2007-2008 è stato Clinical Fellow presso la Clinica Neurochirurgica de l’Hopital Universitaire di Lausanne, Switzerland, dedicandosi alla neurochirurgia dei tumori cerebrali guidata da immagini e vascolare
- 2018 è stato Skull Base fellow presso la Clinica Neurochirurgica de l’Hopital Lariboisiere di Parigi, dedicandosi interamente alla chirurgia della base cranica e all’ insegnamento in corsi di dissezione.
- 2022 è Professore Ordinario in Neurochirurgia (MED/27) in Humanitas University
Translational research applicata ai tumori cerebrali intrinseci
- Identificazione di meccanismi molecolari di genesi e progressione dei gliomi a basso grado
- identificazione di meccanismi molecolari di chemioresistenza nei gliomi intracranici
- Ruolo delle cellule precursori di glioma ad alto grado nelle alterazioni Flair MRI
Clinical research applicata ai tumori cerebrali intrinseci
Trial clinici di immunoterapia (in collaborazione con UO Oncologia): applicazione di checkpoint inhibitors e vaccini a cellule dendritiche
Trials in associazione a radioterapia
- Ipofrazionamenti nei gliomi alto grado;
- RT pre operatoria nelle metastasi cerebrali
- Computational modeling su modelli di diverse estensioni di resezione chirurgica nei gliomi maligni.
Attività clinica
Trattamento chirurgico con tecniche di brain mapping, chirurgia a paziente sveglio e approcci mini-invasivi per tutti i tumori del sistema nervoso centrale, in particolare :
- Glioblastomi
- Gliomi basso grado
- Metastasi cerebrali
- Emangioblastomi
Trattamento chirurgico di tumori ad elevata complessità a carico della base cranica e della cerniera cranio-cervicale attraverso approccio transcraniotomici o transpetrosi:
- Meningiomi
- Neurinomi
- Craniofaringiomi
- Tumori del tronco cerebrale
Autore di più di 60 pubblicazioni scientifiche e 5 capitoli di testi neurochirurgici, è membro della Società Italiana di Neurochirurgia (SINCH).
Nel 2018 è stato nominato membro del comitato scientifico della Società Europea di Neuroncologia (EANO) e del comitato scientifico della sezione di Chirurgia del Basicranio della World Federation of Neurosurgical Society (WFNS).
- Intracranial Meningiomas: A Systematic Analysis of Prognostic Factors for Recurrence in a Large Single Institution Surgical Series. Pessina F, Navarria P, Clerici E, Soffietti R, Nibali MC, Rudà R, Riva M, Scorsetti M, Bello L. World Neurosurg. 2019 Mar.
- Outcome evaluation of patients with newly diagnosed anaplastic gliomas treated in a single institution. Pessina F, Navarria P, Cozzi L, Tomatis S, Clerici E, Ascolese AM, Simonelli M, Perrino M, Riva M, Rossi M, Rudà R, Santoro A, Bello L, Scorsetti M. CNS Oncol. 2017 Jul 18.
- Maximize surgical resection beyond contrast-enhancing boundaries in newly diagnosed glioblastoma multiforme: is it useful and safe? A single institution retrospective experience. Pessina F, Navarria P, Cozzi L, Ascolese AM, Simonelli M, Santoro A, Clerici E, Rossi M, Scorsetti M, Bello L. J Neurooncol. 2017 Oct.
- Outcome Evaluation of Oligometastatic Patients Treated with Surgical Resection Followed by Hypofractionated Stereotactic Radiosurgery (HSRS) on the Tumor Bed, for Single, Large Brain Metastases. Pessina F, Navarria P, Cozzi L, Ascolese AM, Maggi G, Riva M, Masci G, D’Agostino G, Finocchiaro G, Santoro A, Bello L, Scorsetti M. PLoS One. 2016 Jun 27;11(6).
- Value of Surgical Resection in Patients with Newly Diagnosed Grade III Glioma Treated in a Multimodal Approach: Surgery, Chemotherapy and Radiotherapy. Pessina F, Navarria P, Cozzi L, Ascolese AM, Simonelli M, Santoro A, Tomatis S, Riva M, Fava E, Scorsetti M, Bello L. Ann Surg Oncol. 2016 Sep;23(9):3040-6.