Ha iniziato e maturato la sua esperienza dedicandosi alla ricerca scientifica soprattutto nel campo di medicina rigenerativa, oltre che alla pratica clinica e chirurgica presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli e Università di Bologna, facendo parte dell’equipe del Prof. Maurilio Marcacci. E’ stata Responsabile del Laboratorio di Nano Biotecnologie del Dipartimento RIT (Research, Innovation and Technology) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli dal 2012 al 2017.
Ricercatore a tempo determinato per il settore scientifico disciplinare MED/33 – Malattie Apparato Locomotore, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna in convenzione con Istituto Ortopedico Rizzoli dal 31/12/2013 al 19/03/17.
È stata docente presso diversi corsi di laurea dell’Università degli studi di Bologna e Master Universitari presso Università degli studi di Bologna, Università degli Studi di Milano Bicocca e Università degli studi del Molise.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia Settore Concorsuale 06/f4: Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa.
Ha rivestito diversi incarichi in Board delle società scientifiche nazionali ed internazionali (ESSKA, ICRS e SIGASCOT). Attualmente riveste il ruolo del General Secretary dell’International Cartilage Repair Society (ICRS).
- Coordina numerosi progetti di ricerca e studi clinici soprattutto nel campo di medicina rigenerativa dell’apparato locomotore.
- Ha pubblicato oltre 160 articoli su riviste scientifiche di interesse internazionale e 48 capitoli di libro (H index 58, Google Scholar).
- Editore di 3 volumi di chirurgia ortopedica
- Ha partecipato ad oltre 400 convegni scientifici nazionali ed internazionali come relatore o moderatore.
- E’ membro dell ‘Editorial Board di: BMC Musculoskeletal Disorders Journal; International Orthopedics, European Journal of Sports Traumatology; Journal of Experimental Orthopaedics
Responsabile scientifico dei seguenti progetti di Ricerca:
- Ricerca Finalizzata 2011-2012, Ministero della Salute. “Adipose-derived mesenchymal stem cells as new minimally invasive regenerative treatment to target early osteoarthritis: from pre-clinical procedure selection to clinical application in a randomized double-blinded controlled trial”.
- Progetto POR FESR 2014-2020, Regione Emilia-Romagna. “Nanocoating: nuovi film antibatterici nanostrutturati per applicazioni in campo biomedicale”.
- Ricerca Finalizzata 2009, Ministero della Salute. “Platelet Rich Plasma, from clinical application to research and back: a new non-surgical bioactive treatment for knee cartilage degeneration and osteoarthritis”.
- Quarto, M. Mastrogiacomo, R. Cancedda, SM. Kutepov, V. Mukhachev, A. Lavroukov, E. Kon, M. Marcacci. – “Repair of large bone defects with the use of autologous bone marrow stromal cells”. New Eng. Journal of Medicine, N. 344 Vol. 5, 385-6, Feb 2001.
- Kon E, Chiari C, Marcacci M, Delcogliano M, Salter DM, Martin I, Ambrosio L, Fini M, Tschon M, Tognana E, Plasenzotti R, Nehrer S. – “Tissue Engineering for Total Meniscal Substitution: Animal Study in Sheep Model”. Tissue Eng Part A. 2008 Jun;14(6)
- Kon E, Gobbi, G. Filardo, M. Delcogliano, S. Zaffagnini, M. Marcacci “Arthroscopic Second Generation Autologous Chondrocyte Implantation compared with Microfracture for chondral lesions of the Knee. Prospective non randomized study at 5 years”. AM J SPORT Med 2009 Jan;37(1):33-41.
- Kon E, Mandelbaum B, Buda R, Filardo G, Delcogliano M, Timoncini A, Fornasari PM, Giannini S, Marcacci M. – “Platelet-Rich Plasma Intra-Articular Injection Versus Hyaluronic Acid Viscosupplementation as Treatments for Cartilage Pathology: From Early Degeneration to Osteoarthritis”. Arthroscopy. 2011 Nov;27(11):1490-501.
- Kon E, Vannini F, Buda R, Filardo G, Cavallo M, Ruffilli A, Nanni M, Di Martino A, Marcacci M, Giannini S. – “How to Treat Osteochondritis Dissecans of the Knee: Surgical Techniques and New Trends: AAOS Exhibit Selection”. J Bone Joint Surg Am. 2012 Jan 4;94(1):e11-8.