Eduardo Bonavita

Ricercatore

Patologia Generale
Ricercatore

Formazione

  • 2015 Dottorato di ricerca in Scienze della Vita e Biomolecolari The Open University, Milton Keynes, Regno Unito; Centro di Ricerca Affiliato Humanitas Clinical and Research Center, Rozzano (Milano), ITALIA
  • 2009 Laurea e laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Università di Salerno, Fisciano, ITALIA. Corsi di formazione avanzata e qualifiche:
  • 2021 “Leadership di laboratorio EMBO” organizzato dall’Organizzazione europea di biologia molecolare, Germania
  • 2021 “Sicurezza delle informazioni e protezione dei dati” organizzato dall’Università di Manchester, Regno Unito
  • 2019 “Integrità della ricerca” organizzato da Epigeum-Oxford University Press, Regno Unito
  • 2016 “Competenze essenziali di analisi dei dati per i biologi” organizzato dall’Università di Cambridge, Regno Unito

Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Salerno nel 2009 con una tesi sull’effetto degli agonisti del recettore Toll-like 9 nella modulazione delle risposte immunitarie nel cancro del polmone.

Nel 2010 ha lavorato nel laboratorio della professoressa Cecilia Garlanda e del professor Alberto Mantovani per studiare i processi infiammatori associati allo sviluppo e alla progressione del cancro.

Successivamente, ha ottenuto una borsa di studio dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC-AIRC) nel 2014 e ha conseguito un dottorato di ricerca in Immunologia e Scienze della Vita presso The Open University (Milton Keynes, Regno Unito) e l’Istituto Clinico Humanitas nel 2015. Durante il suo dottorato, ha scoperto il ruolo essenziale della Pentrassina 3 e del sistema del Complemento nella regolazione dell’infiammazione associata al tumore. Inoltre, ha descritto il ruolo del recettore IL-1R8 nel controllo dell’attività e come checkpoint delle cellule NK sia nelle infezioni virali che nell’immunità antitumorale. Questo lavoro è stato riconosciuto con il premio ACTERIA-EFIS per la migliore tesi di dottorato in Immunologia in Europa (2015-2018).

Dopo il dottorato, si è unito al gruppo guidato dal dottor Santiago Zelenay presso l’Istituto di Ricerca sul Cancro di Manchester, nel Regno Unito nel 2016. Qui ha ottenuto una borsa di studio della EMBO nel 2016 e un’ulteriore borsa di studio avanzata EMBO nel 2019 per studiare i meccanismi di evasione immunitaria nel cancro guidati dall’asse cicloossigenasi 2/prostaglandina E2 in un progetto con grande potenziale translazionale.

Nel 2022 si è trasferito in Italia grazie al programma start-up AIRC e ha assunto la guida del laboratorio di oncologia cellulare e molecolare presso l’IRCCS Humanitas Research Hospital. Il suo gruppo si concentra sulla comprensione dei meccanismi di evasione immunitaria nel cancro con l’obiettivo di progettare nuove strategie terapeutiche per i pazienti.

Premi e Riconoscimenti Accademici

  • 2021: AIRC Start-up Grant 2021 (1 milione di € per 5 anni) assegnato da AIRC
  • 2020: Travel award della British Association for Cancer Research
  • 2019: Borsa di studio avanzata EMBO (£79.830 per 2 anni) concessa dall’Organizzazione europea di biologia molecolare
  • 2019: Borsa di studio “Keystone Symposia Future of Science Fund” per partecipare al convegno Keystone su “Innate and Non-Classical Immune Cells in Cancer Immunotherapy”, Keystone, Colorado.
  • 2018: Premio miglior Dottorato in Immunologia (150.000 € per 3 anni) assegnato da ACTERIA ed EFIS; Premio per la migliore tesi di dottorato in Immunologia 2015-2018
  • 2017: Premio “Young innovator-Italy 2017” – MIT Technology Review Italia
  • 2016: Borsa di studio EMBO (£61.048 per 2 anni) concessa dall’Organizzazione europea di biologia molecolare
  • 2016: Premio “Premio Marzia Galli Kienle” – Fondazione SOS (Fondazione Solidarieta’ in Oncologia San Marco-Zingonia)
  • 2016: Premio “Premio Marisa Colbacchini” – Fondazione Carlo Erba e ASIS
  • 2015: Premio “Prix Galien Italy 2015”
  • 2015: Travel award NIBIT per partecipare al convegno “Cancer: Inflammation and Immunity”. Finalborgo, Italia
  • 2015: Premio per la migliore presentazione orale “Bright Spark Award” al 4° congresso europeo di immunologia. Vienna, Austria
  • 2015: Borsa di viaggio EFIS per partecipare al 4° congresso europeo di immunologia. Vienna, Austria
  • 2015: Premio miglior poster “8th International Conference on Complement Therapeutics”. Chania, Grecia
  • 2015: Travel award Seahorse per partecipare al simposio “Cancer, Inflammation and Immunity” a Sitges, Spagna
  • 2015: Premio per la migliore presentazione orale al Word Immune Regulation Meeting 2015. Davos, Svizzera
  • 2014: FIRC-Fellowship for Italy 2014 (75.000 € per 3 anni) concessa dalla Fondazione italiana per la ricerca sul cancro
  • 2014: Premio per la migliore presentazione orale alla giornata di incontro dei dottorandi della Società italiana di immunologia e allergologia. Bari, Italia
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.