- 1995, la Prof.ssa Domenica Lorusso si è laureata con lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
- 1999 ha conseguito con lode la specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
- 2003 ha conseguito il PhD in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università di Parma e nello stesso anno ha frequentato la Clinica Trials <Unit del Dipartimento di Oncologia dell’Ospedale “San Giovanni” di Bellinzona (CH) e la Breast Unit dell’MD Anderson Cancer Center di Houston (USA).
- 2003-aprile 2007 ha ricoperto il ruolo di responsabile dei trattamenti medici delle neoplasie ginecologiche e dei trial clinici presso l’unità di ginecologia oncologica del “Centro di Ricerca e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche – Giovanni Paolo II” di Campobasso.
- maggio 2007-ottobre 2011 ha ricoperto il ruolo di responsabile dei trattamenti medici delle neoplasie ginecologiche e dei trial clinici presso l’unità di ginecologia oncologica della “Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli IRCCS” di Roma.
- Novembre 2011-Dicembre 2018 ha svolto il ruolo di responsabile dei trattamenti medici delle neoplasie ginecologiche e dei trial clinici presso l’unità di ginecologia oncologica della “Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori” di Milano.
- 2019-2023 ha diretto l’Unità Operativa di Clinica Research Development presso “Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli IRCCS” di Roma.
- 2020-2023 ha svolto l’incarico di Professore Associato presso “Università Cattolica del Sacro Cuore” di Roma.
- 2024 ricopre l’incarico di Professore Ordinario presso Humanitas University di Rozzano e Direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia Oncologica di Humanitas San Pio X.
Academic honors, awards and prices
- 2021 “Adele Leone memory” ACTO prize for Ovarian Cancer Treatment merit
- ESGO 2017: Best oral presentation for “The Lyon study: Randomized phase 3 trial on the role of lynphadenectomy in Ovarian Cancer”
- GCIG 2016 Merit Awards for Endometrial Working Group Chair
- INC Research 2016 Clinical Research Site Award
La Prof.ssa Lorusso ha gestito come principale investigatore oltre 100 studi di ricerca di fase I, II, III e IV dedicati alla patologia oncologica ginecologica.
Partecipa attivamente da oltre 25 anni alle iniziative di ricerca clinica di gruppi cooperativi dedicati ai tumori ginecologici, tra cui MITO, ENGOT, ESMO, ESGO e GCIG ed è tutt’ora coinvolta nelle principali iniziative di sviluppo di nuovi farmaci in oncologia ginecologica.
La Prof.ssa Lorusso è attualmente segretario del gruppo MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer and Gynecological Malignancies), è membro attivo attivo di ENGOT (European Network of Gynaecological Oncological Trial groups) e del GCIG (Gynaecological Cancer Intergroup) dove è stata presidente del working group sul tumore dell’endometrio e presidente del comitato per le nomine e le operazioni straordinarie. Attualmente è membro del Board of Directors di GCIG e membro del Council della societa’ Europea di Ginecologia Oncologica (ESGO), oltre che un membro del Comitato Scientifico per i Tumori Ginecologici di ESMO (European Society of Medical Oncology).
Estensore delle linee guida internazionali, europee e nazionali sul trattamento delle neoplasie ginecologiche, coordina attualmente il gruppo di lavoro nazionale sulle linee guida per il trattamento del cancro ovarico nell’AIOM. Membro dell’editorial board di numerose riviste peer-reviewed: il suo lavoro di selezione contribuisce a promuovere per i lettori un alto livello di qualità della letteratura sul campo e offre agli autori uno sforzo continuo per migliorare le capacità di ricerca. Membro del comitato scientifico della Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro, membro del comitato scientifico di 3 patients advocy group: Abracadabra, Acto, Salute Donna.
La Prof.ssa Lorusso è titolare di fondi di ricerca per attività clinica traslazione, ottenuti da bandi pubblici competititivi (AIRC e Ricerca Finalizzata Ministeriale).
- Single-Agent Trabectedin Versus Physician’s Choice Chemotherapy in Patients With Recurrent Ovarian Cancer With BRCA-Mutated and/or BRCAness Phenotype: A Randomized Phase III Trial.Lorusso D, Raspagliesi F, Ronzulli D, Valabrega G, Colombo N, Pisano C, Cassani C, Tognon G, Tamberi S, Mangili G, Mammoliti S, De Giorgi U, Greco F, Mosconi AM, Breda E, Artioli G, Andreetta C, Casanova C, Ceccherini R, Frassoldati A, Salutari V, Giolitto S, Scambia G.J Clin Oncol. 2024 Feb 5:JCO2301225. doi: 10.1200/JCO.23.01225. Online ahead of print.PMID: 38315944
- Mirvetuximab Soravtansine in FRα-Positive, Platinum-Resistant Ovarian Cancer.Moore KN, Angelergues A, Konecny GE, García Y, Banerjee S, Lorusso D, Lee JY, Moroney JW, Colombo N, Roszak A, Tromp J, Myers T, Lee JW, Beiner M, Cosgrove CM, Cibula D, Martin LP, Sabatier R, Buscema J, Estévez-García P, Coffman L, Nicum S, Duska LR, Pignata S, Gálvez F, Wang Y, Method M, Berkenblit A, Bello Roufai D, Van Gorp T; Gynecologic Oncology Group Partners and the European Network of Gynaecological Oncological Trial Groups.N Engl J Med. 2023 Dec 7;389(23):2162-2174. doi: 10.1056/NEJMoa2309169.PMID: 38055253
- First-Line Pembrolizumab + Chemotherapy Versus Placebo + Chemotherapy for Persistent, Recurrent, or Metastatic Cervical Cancer: Final Overall Survival Results of KEYNOTE-826.Monk BJ, Colombo N, Tewari KS, Dubot C, Caceres MV, Hasegawa K, Shapira-Frommer R, Salman P, Yañez E, Gümüş M, Olivera Hurtado de Mendoza M, Samouëlian V, Castonguay V, Arkhipov A, Tekin C, Li K, Keefe SM, Lorusso D; KEYNOTE-826 Investigators.J Clin Oncol. 2023 Dec 20;41(36):5505-5511. doi: 10.1200/JCO.23.00914. Epub 2023 Nov 1.PMID: 37910822
- Newly diagnosed and relapsed epithelial ovarian cancer: ESMO Clinical Practice Guideline for diagnosis, treatment and follow-up.González-Martín A, Harter P, Leary A, Lorusso D, Miller RE, Pothuri B, Ray-Coquard I, Tan DSP, Bellet E, Oaknin A, Ledermann JA; ESMO Guidelines Committee. Electronic address: clinicalguidelines@esmo.org.Ann Oncol. 2023 Oct;34(10):833-848. doi: 10.1016/j.annonc.2023.07.011. Epub 2023 Aug 17.PMID: 37597580
- Lenvatinib Plus Pembrolizumab in Previously Treated Advanced Endometrial Cancer: Updated Efficacy and Safety From the Randomized Phase III Study 309/KEYNOTE-775.Makker V, Colombo N, Casado Herráez A, Monk BJ, Mackay H, Santin AD, Miller DS, Moore RG, Baron-Hay S, Ray-Coquard I, Ushijima K, Yonemori K, Kim YM, Guerra Alia EM, Sanli UA, Bird S, Orlowski R, McKenzie J, Okpara C, Barresi G, Lorusso D.J Clin Oncol. 2023 Jun 1;41(16):2904-2910. doi: 10.1200/JCO.22.02152. Epub 2023 Apr 14.PMID: 37058687