Background accademico
Dal 24/09/2018 al 24/09/2024, Abilitazione nazionale per professore associato (II fascia) in “05/H2 –ISTOLOGIA”
Formazione
- 2005-2008 PhD in Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italia
- 1999-2004 Laurea Master in Biotecnologie Mediche, 110/110 cum laude, Università Alma mater studiorum, Bologna, Italia
Premi e riconoscimenti accademici
- 2017 Gerry Scotti Award 2018
- 2015 Premio Pfizer per la ricerca 2015
- 2015 Miglior pubblicazione sotto i 35 anni, Svizzera
- 2014 What’s up young talent awards (Campidoglio, Rome)
La ricerca condotta dall’unità di microambiente tumorale è incentrata sull’indagine dei meccanismi sfruttati dal tumore per sfuggire alla risposta immunitaria e per rieducare l’infiltrato immunitario a proprio favore. Combiniamo citometria a flusso multiparametrica e approcci avanzati di sequenziamento dell’RNA per investigare a livello di singola cellula i meccanismi alla base dell’evasione del cancro dal riconoscimento immunitario. Sfruttiamo modelli murini transgenici che sviluppano il cancro a diversi stadi di progressione, al fine di esplorare in vivo l’interazione tra il tumore e il suo microambiente immunitario, per valutare l’impatto dei sottoinsiemi immunitari nella formazione di metastasi e per testare nuovi approcci terapeutici volti a limitare la progressione del cancro. Il gruppo sta anche studiando la correlazione tra il panorama immunitario dei pazienti con tumore e la resistenza alle terapie. Lo scopo finale è quello di offrire nuove ed efficienti strategie terapeutiche per il trattamento dei tumori avanzati.
- Jaillon S, Ponzetta A, Di Mitri D, Santoni A, Bonecchi R, Mantovani A. Neutrophil diversity and plasticity in tumour progression and therapy Nat Rev Cancer. 2020 Jul 21. doi: 10.1038/s41568-020-0281-y. Online ahead of print. PMID: 326946241.
- Di Mitri D, Mirenda M, Vasilevska J, Calcinotto A, Delaleu N, Revandkar A, Gil V, Boysen G, Losa M, Mosole S, Pasquini E, D’Antuono R, Masetti M, Zagato E, Chiorino G, Ostano P, Rinaldi A, Gnetti L, Graupera M, Martins Figueiredo Fonseca AR, Pereira Mestre R, Waugh D, Barry S, De Bono J, Alimonti A. Re-education of Tumor-Associated Macrophages by CXCR2 Blockade Drives Senescence and Tumor Inhibition in Advanced Prostate Cancer. Cell Rep. 2019 Aug 20;28(8):2156-2168.e5. doi: 10.1016/j.celrep.2019.07.068.
- Arianna Calcinotto, Clarissa Spataro, Diletta Di Mitri, Elena Zagato, Veronica Gil, Mateus Crespo, Semini Sumanasuriya, Gaston De Bernardis, Marco Losa, Emiliano Pasquini, Adam Sharp, David Dolling, Alberto Briganti, Antonio Esposito, Simon Barry, Johann De Bono & Andrea Alimonti. Nature, accepted. IL23 secreted by myeloid-derived suppressor cells confers castration resistance in prostate cancer. Nature. 2018 Jul;559(7714):363-369. doi: 10.1038/s41586-018-0266-0. Epub 2018 Jun 27. PMID: 29950727
- Di Mitri D, Sambucci M, Loiarro M, De Bardi M, Volpe E, Cencioni MT, Gasperini C, Centonze D, Sette C, Akbar AN, Borsellino G, Battistini L. The p38 mitogen-activated protein kinase cascade modulates T helper type 17 differentiation and functionality in multiple sclerosis. Immunology. 2015 Oct;146(2):251-63. doi: 10.1111/imm.12497. Epub 2015 Jul 6. PubMed PMID: 26095162; PubMed Central PMCID: PMC4582966.
- Di Mitri D, Toso A, Chen JJ, Sarti M, Pinton S, Jost TR, D’Antuono R, Montani E, Garcia-Escudero R, Guccini I, Da Silva-Alvarez S, Collado M, Eisenberger M, Zhang Z, Catapano C, Grassi F, Alimonti A. Tumour-infiltrating Gr-1+ myeloid cells antagonize senescence in cancer. Nature. 2014 Nov 6;515(7525):134-7. doi: 10.1038/nature13638. Epub 2014 Aug 24. PubMed PMID: 25156255.