Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Ortopedia e Traumatologia

Vivi l’ortopedia grazie a un rapporto diretto con i professionisti del settore.

Costante coinvolgimento in progetti di studio e di ricerca anche in temi di biologia traslazionale.

Simulatori di artroscopia a disposizione h24 7/7.

Durata: 5 anni
Direttrice: Prof.ssa Elizaveta Kon

Profilo dello specialista

Lo specialista in Ortopedia e Traumatologia deve aver maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell’apparato locomotore nell’età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della Mano e nella Traumatologia compresa la Traumatologia dello Sport.

 

Obiettivi formativi

Questo scenario caratterizzato da un ampissimo bacino di utenza in tutti i settori dell’ortopedia moderna assicura ad ogni Specializzando una straordinaria opportunità di esperienza e di approfondimento. L’obiettivo del programma di specialità è quello di formare ortopedici altamente preparati per un rapido collocamento professionale di alto profilo e con prospettive di leadership sia in campo clinico-chirurgico che di ricerca.

Il percorso di formazione rispetta le linee guida deal Ministero con una progressione caratterizzata da varie fasi di rotazione all’interno della rete formativa inizialmente di base (tronco comune) e successivamente più focalizzate fino ad arrivare a soggiorni anche all’estero affini alle inclinazioni individuali nella parte finale del percorso formativo.

Il corso prevede:

Il primo biennio
Formazione specialistica di base
Il terzo e quarto anno
Frequenza presso centri di alta specialità anche internazionali
Il quinto anno
Preparazione della tesi con uno studio approfondito che assecondi gli interessi dello specializzando

Regolamento Didattico – Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia

Rete formativa

  • IRCCS Istituto Clinico Humanitas – Rozzano (MI)
  • Ospedale Humanitas Gavazzeni – Bergamo
  • Ospedale Humanitas Mater Domini – Castellanza (VA)

Programmazione rotazioni

Dopo il III anno, sono previste rotazioni di 3 mesi anche presso la Struttura collegata Gavazzeni per l’acquisizione di competenze nella Traumatologia ed è possibile anche ruotare presso Mater Domini per ampliare l’esperienza formativa.


Simulazione

La Scuola, per la formazione dei propri specializzandi, si avvale del Simulation Center   di Humanitas University.


Opportunità formative all’estero

La Scuola ha contatti con centri internazionali per lo svolgimento di esperienze all’estero.


Ricerca

Costante coinvolgimento in progetti di studio e di ricerca anche in temi di biologia traslazionale sviluppata in modo particolare all’interno proprio dell’area universitaria che interagisce strettamente con i Ricercatori dell’Istituto e a livello internazionale. Questo tipo di attività porta alla presentazione degli studi realizzati in congressi nazionali ed internazionali, e alla pubblicazione di lavori originali su riviste indicizzate. A questo si affianca grande attenzione alla ricerca.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.