Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Struttura del programma

I corsi sono suddivisi in diversi insegnamenti in linea con il principio dell’insegnamento integrato per un totale di 360 crediti distribuiti in 12 semestri.
Le lezioni sono sviluppate per stimolare l’interazione, tramite la raccolta ed elaborazione dati da parte dello studente, e successiva discussione con il docente, come ad esempio per le flipped classrooms, con lo scopo di ingaggiare attivamente lo studente alla partecipazione, possibilmente non individuale ma in team.
Don’t miss important information, download the brochure for later reference at any time anywhere.

Piano di Studi

Modalità di insegnamento e valutazione

Il Corso si basa sull’approccio didattico di Humanitas University e del Politecnico di Milano, che prevede l’utilizzo di metodologie interattive (quali il Research-based Learning, Problem-Based Learning, il Problem Solving, il Case Method e il portfolio di competenze) con la finalità di garantire una solida integrazione tra i concetti teorici appresi nelle lezioni frontali e gli aspetti più propriamente pratici e professionalizzanti necessari per sviluppare una capacità di ragionamento autonomo e critico. Le lezioni sono sviluppate per stimolare l’interazione, tramite la raccolta /elaborazione dati da parte dello studente e successiva discussione con il docente, come ad esempio per le flipped classrooms, con lo scopo di ingaggiare attivamente lo studente alla partecipazione, possibilmente non individuale ma in team.

Crediti formativi universitari (CFU)

Al termine dei sei anni del percorso di studi integrato MEDTEC School, gli studenti che avranno acquisito tutti i CFU (360 obbligatori e 30 opzionali) offerti dal corso, si laureeranno in Medicina e Chirurgia e potranno richiedere al Politecnico di Milano il rilascio della Laurea (triennale) in Ingegneria Biomedica.

Prova Finale

E’ prevista la redazione di una tesi di laurea supervisionato da docenti dei due Atenei. La tesi prevede lo sviluppo di un progetto nel quale vengano applicate le competenze multidisciplinari acquisite.

 

Organizzazione

 Anni 1-3

Il corso prevede la presenza di esperienze pratiche, internati, laboratori ad hoc, acquisizione di soft skills il più possibili interdisciplinari: sarà più facile così comprendere i bisogni dei potenziali pazienti.
I Semestre Le lezioni si svolgeranno al Politecnico di Milano.
II Semestre Le lezioni si svolgeranno presso Humanitas University, 

in modo da consentire allo studente di vivere fin dall’inizio del percorso didattico la contaminazione tra il sapere medico e quello ingegneristico.

Anni 4-6

Il secondo triennio prevede corsi monodisciplinari e corsi integrati, in alcuni dei quali i docenti di Humanitas University e del Politecnico di Milano saranno co-presenti in aula per garantire la piena integrazione delle competenze ingegneristiche nel percorso formativo clinico. Lo stesso approccio di co-tutoring sarà adottato anche per alcune delle attività professionalizzanti tipiche della preparazione del medico.

La dimensione clinica sarà sempre un elemento centrale, grazie alla connessione strettissima con l’ospedale Humanitas.

I & II Semestre Prevalentemente, dedicati alla formazione clinica, l’attività didattica sarà organizzata presso Humanitas University, sia per le lezioni frontali sia per le attività professionalizzanti, che si avvarranno anche del Mario Luzzato Simulation Center e delle altre strutture Humanitas.

Virgilio Program

Il progetto Virgilio Program è finanziato dalla Fondazione Cariplo e coordinato dall’Università degli Studi Milano Bicocca. È aperto agli studenti dell’Università Humanitas, dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi Milano Bicocca.

Gli studenti di medicina svilupperanno una profonda comprensione del legame tra ricerca di base e ricerca clinica e saranno in grado di combinare la cura del paziente con la ricerca biomedica.

Il programma, interamente in lingua inglese, è rivolto a un numero selezionato di studenti del terzo anno di medicina, che per tre anni integreranno il loro curriculum con seminari interdisciplinari e attività di stage nei laboratori di ricerca.

In particolare, permetterà agli studenti di ottenere 60 crediti universitari aggiuntivi attraverso seminari, corsi e attività di laboratorio.

Un team di mentor e tutor supporterà gli studenti in tutte le loro attività, compresa la preparazione della tesi di laurea e le attività di laboratorio.

Grazie alla collaborazione tra le tre università e alla collaborazione del team di mentori e tutor, gli studenti potranno svolgere attività di ricerca per completare la loro tesi sperimentale in una qualsiasi delle tre università partner.

Iscrizioni aperte

 

Bando a.a. 2025/2026
Bando a.a. 2025/2026

Allegato 1

Per maggiori informazioni, visita il sito web di Virgilio Program

Graduatoria a.a. 2025/2026
La graduatoria sarà pubblicata entro il 1 giugno 2025.

 

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.

SunMonTueWedThuFriSat
303112345678910111213141516171819202122232425262728293012345678910